Video thumbnail
DOLCE FAR DOLCI
episodio 453

Crostata beneventana: la ricetta del dolce campano cremoso e friabile

Preparazione: 50 Min
Cottura: 40 Min
Riposo: 3 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6-8 persone
zoomed image
1
Immagine

ingredienti

per la pasta frolla
Farina 00
235 gr
Burro freddo a cubetti
140 gr
Zucchero a velo
90 gr
Tuorli
2
Limone
1
Sale
q.b.
per il ripieno
Latte
400 ml
Zucchero semolato
100 gr
Liquore Strega
15 ml
Uova
3
Limone
1
Savoiardi
q.b.
ti servono inoltre
Farina 00
q.b.
Burro
q.b.

La crostata beneventana è un dessert campano poco noto, ma molto goloso, tipico della città di Benevento. Nella ricetta della nostra Melissa, fedele all'originale, un guscio di friabile pasta frolla al limone viene farcito con un ripieno morbido e profumato a base di biscotti savoiardi, disposti a spina di pesce e ricoperti poi con un composto cremoso a base di latte, zucchero e uova sbattute.

Conosciuta anche come torta portoghese, poiché la crema della farcitura ricorda molto quella realizzata per confezionare i pastéis de nata, la crostata beneventana è perfetta da servire a merenda e fine pasto o in occasione di un buffet di festa.

Per una riuscita impeccabile, non dimenticare di far raffreddare la crostata in frigo, una volta cotta, per almeno un paio d'ore: in questo modo i sapori si uniformeranno al meglio e otterrai un dolce dalle diverse consistenze al morso, a metà strada tra una torta e una crostata.

Noi abbiamo aromatizzato il tutto con un goccino di liquore Strega ma, se tra i commensali ci sono bambini, puoi tranquillamente ometterlo dagli ingredienti.

Scopri come preparare la crostata beneventana seguendo passo passo le spiegazioni e i preziosi consigli di Melissa. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la crostata amalfitana e la polacca aversana.

Come preparare la crostata beneventana

Per fare in casa la crostata beneventana, prepara per prima cosa la pasta frolla: raccogli in una ciotola la farina setacciata, lo zucchero a velo e un pizzico di sale 1.

Miscela le polveri, quindi aggiungi il burro freddo a cubetti 2 e lavora velocemente gli ingredienti con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso.

Profuma con la scorza grattugiata del limone e versa i tuorli 3.

Amalgama con le mani fino a ottenere un composto morbido e omogeneo 4.

Forma una palla, avvolgila con un foglio di pellicola trasparente 5 e fai riposare in frigo per una mezz'ora.

Nel frattempo, prepara il ripieno: scalda in un pentolino dal fondo spesso il latte con la scorza del limone fino a sfiorare il bollore, quindi filtra il liquido bollente 6 e raccoglilo in un recipiente.

Dolcifica con lo zucchero semolato 7 e mescola con cura fino a completo scioglimento dello zucchero.

Unisci quindi il liquore 8 e fai intiepidire.

A questo punto, aggiungi le uova sbattute 9.

Mescola con una frusta a mano per incorporarle 10.

Trascorso il tempo di riposo, stendi la frolla su un piano di lavoro infarinato fino a ottenere un disco da circa 1/2 cm di spessore 11.

Rivesti con questo un apposito stampo scanalato per crostate da 24 cm di diametro, già imburrato e infarinato, quindi rifila bene i bordi e bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 12.

Sistema sul fondo della torta i savoiardi, tagliati a misura e disposti a spina di pesce 13.

Ricopri completamente i biscotti con il composto di latte e uova 14.

Metti il dolce in forno caldo a 170 °C e lascia cuocere per circa 40 minuti 15.

Quando sarà dorata e fragrante, sforna la crostata 16 e fai intiepidire, quindi lasciala raffreddare in frigo per almeno un paio d'ore.

Quando sarà ben fredda, sforma la crostata su un piatto da portata 17.

Taglia a fette la crostata beneventana, distribuiscila sui piattini da dessert 18, porta in tavola e servi.

Conservazione

La crostata beneventana si conserva in frigo, in un contenitore a chisura ermetica, per 3 giorni massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Dolci
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views