
ingredienti
La crostata al cioccolato è un dessert amatissimo da grandi e piccini. Nella nostra ricetta un guscio di friabile pasta frolla al burro viene riccamente farcito con una crema pasticciera al cioccolato senza uova: per un dolce super goloso, ideale da consumare a colazione e merenda con una tazza di caffellatte o un infuso alla vaniglia.
Ottima da proporre anche a fine pasto o per un buffet di festa, la crostata al cioccolato, per una versione total black, può essere realizzata con una frolla al cacao oppure può essere servita a fette con una spolverizzata leggera di zucchero a velo.
Se desideri puoi unire al ripieno della granella di pistacchi o delle scorzette di arancia candite, oppure puoi aromatizzare la frolla con un pizzico di cannella o con i semi di una bacca di vaniglia.
Scopri come preparare la crostata al cioccolato seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la crostata al caffè e la crostata con crema di nocciole.
Come preparare la crostata al cioccolato

Per fare in casa la crostata al cioccolato, preparare per prima cosa la pasta frolla: sbatti leggermente in una ciotola l'uovo e i tuorli, quindi unisci lo zucchero semolato 1 e continua a lavorare con una frusta.
Per fare in casa la crostata al cioccolato, preparare per prima cosa la pasta frolla: sbatti leggermente in una ciotola l'uovo e i tuorli, quindi unisci lo zucchero semolato 1 e continua a lavorare con una frusta.

Una volta ottenuto un composto chiaro e spumoso 2, tieni da parte.
Una volta ottenuto un composto chiaro e spumoso 2, tieni da parte.

In una terrina capiente raccogli la farina setacciata, un pizzico di sale, il burro freddo a tocchetti, la scorza grattugiata del limone e il lievito in polvere 3.
In una terrina capiente raccogli la farina setacciata, un pizzico di sale, il burro freddo a tocchetti, la scorza grattugiata del limone e il lievito in polvere 3.

Versa quindi il composto di tuorli 4.
Versa quindi il composto di tuorli 4.

Amalgama velocemente con le mani fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo 5.
Amalgama velocemente con le mani fino a ottenere un impasto liscio e omogeneo 5.

Forma un panetto, avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente 6 e fai riposare in frigo per una mezz'ora.
Forma un panetto, avvolgilo con un foglio di pellicola trasparente 6 e fai riposare in frigo per una mezz'ora.

Nel frattempo, prepara la crema al cioccolato: miscela in un pentolino dal fondo spesso lo zucchero semolato e l'amido di mais 7.
Nel frattempo, prepara la crema al cioccolato: miscela in un pentolino dal fondo spesso lo zucchero semolato e l'amido di mais 7.

Versa a filo il latte 8, sempre mescolando per evitare la formazione di grumi, quindi metti sul fuoco.
Versa a filo il latte 8, sempre mescolando per evitare la formazione di grumi, quindi metti sul fuoco.

Lascia cuocere su fiamma dolce, mescolando in continuazione con una frusta, fino a quando il composto non inizierà ad addensarsi 9.
Lascia cuocere su fiamma dolce, mescolando in continuazione con una frusta, fino a quando il composto non inizierà ad addensarsi 9.

Incorpora quindi lontano dai fornelli il cioccolato fondente in scaglie 10.
Incorpora quindi lontano dai fornelli il cioccolato fondente in scaglie 10.

Aggiungi infine il burro 11 e prosegui ad amalgamare fino a ottenere una crema densa e lucida.
Aggiungi infine il burro 11 e prosegui ad amalgamare fino a ottenere una crema densa e lucida.

Trascorso il tempo di riposo, dividi la frolla a metà su un piano di lavoro infarinato 12.
Trascorso il tempo di riposo, dividi la frolla a metà su un piano di lavoro infarinato 12.

Stendi la prima porzione di pasta in un disco sottile da circa 1/2 cm di spessore, quindi rivesti con questo un apposito stampo scanalato per crostata da 20 cm di diametro, già imburrato e infarinato 13.
Stendi la prima porzione di pasta in un disco sottile da circa 1/2 cm di spessore, quindi rivesti con questo un apposito stampo scanalato per crostata da 20 cm di diametro, già imburrato e infarinato 13.

Rifila i bordi, quindi bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 14.
Rifila i bordi, quindi bucherella il fondo con i rebbi di una forchetta 14.

Distribuisci uniformemente la crema al cioccolato all'interno del guscio di frolla 15.
Distribuisci uniformemente la crema al cioccolato all'interno del guscio di frolla 15.

Stendi la pasta frolla rimanente in una sfoglia sottile, ritaglia tante striscioline regolari e realizza con queste la classica griglia in superficie 16; quindi inforna la crostata in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 35 minuti.
Stendi la pasta frolla rimanente in una sfoglia sottile, ritaglia tante striscioline regolari e realizza con queste la classica griglia in superficie 16; quindi inforna la crostata in forno caldo a 180 °C e lascia cuocere per circa 35 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, sforna il dolce 17 e lascialo raffreddare.
Trascorso il tempo di cottura, sforna il dolce 17 e lascialo raffreddare.

Sforma la crostata al cioccolato su un piatto da portata 18, porta in tavola e servi.
Sforma la crostata al cioccolato su un piatto da portata 18, porta in tavola e servi.
Consigli
Per apprezzarla al meglio in tutta la sua bontà, ti suggeriamo, una volta sfornata la crostata, di farla assestare per qualche ora a temperatura ambiente: in questo modo frolla e ripieno si compatteranno al meglio e otterrai fette consistenti che non si sbricioleranno al taglio.
Al momento dell'acquisto scegli un cioccolato fondente di ottima qualità, con almeno il 70 per cento di cacao oppure, se preferisci, sostituiscilo con uno bianco o al latte.
Conservazione
La crostata al cioccolato si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 3 giorni massimo.