;)
Le creme alla nocciola sono tra i prodotti spalmabili più amati dai consumatori italiani: protagoniste della colazione, della merenda o di un momento di golosità, sono ormai presenti sugli scaffali di supermercati e discount in un’ampia varietà di marchi e formulazioni. Ma non tutte le creme sono uguali: la percentuale di nocciole, la qualità degli ingredienti e il bilanciamento dei valori nutrizionali incidono in maniera decisiva sull’esperienza di consumo. Per aiutare i consumatori a orientarsi, Altroconsumo ha realizzato un test comparativo che ha messo a confronto le principali marche di creme alla nocciola disponibili sul mercato, valutandone qualità e rapporto qualità/prezzo. Vediamo quali sono i risultati del test di Altrconsumo.
La classifica di Altroconsumo
La classifica elaborata da Altroconsumo ad agosto 2025 si articola su tre fasce di qualità:
- Alta qualità (punteggi da 60 a 62): qui troviamo le creme che si distinguono per ingredienti equilibrati e buon contenuto di nocciole, con una resa gustativa superiore.
- Qualità media (punteggi da 45 a 56): comprende la maggior parte dei prodotti, caratterizzati da una qualità complessiva discreta ma con margini di miglioramento, soprattutto nella percentuale di nocciole.
- Qualità bassa (punteggio sotto 40): in questo gruppo rientrano le creme che presentano criticità sia nella formulazione che nell’assaggio, risultando meno apprezzate dalla giuria.
Ecco quali sono i risultati di questa analisi:
- Zaini Emilia – Crema Fondente — 62
- Rigoni di Asiago – Nocciolata Bio La Dark Senza Latte — 60
- Novi – Cremanovi — 60
- Rigoni di Asiago – Nocciolata Bio L’Originale — 60
- S.Z. – La Crema Spalmabile — 56
- Ferrero – Nutella — 54
- Selex – Crema Spalmabile Nocciole — 54
- Pan di Stelle – Con Granella di Biscotto — 53
- Lindt – Nocciole — 51
- Ferrero – Nutella Plant Based — 48
- Valsoia – La Crema 100% Vegetale — 45
- Riso Scotti – Sì con Riso Crema — 45
- Conad – Crema alle Nocciole — 45
- Dolciando (Eurospin) – Crema alle Nocciole e Cacao con Granella di Biscotto — 37
Come è stata costruita la classifica
Per stilare questa graduatoria, Altroconsumo ha condotto test di laboratorio e prove di assaggio su ciascun prodotto. Sono stati analizzati gli ingredienti dichiarati in etichetta, con particolare attenzione alla percentuale di nocciole e cacao, oltre ai valori nutrizionali complessivi. Una giuria di consumatori ha valutato la qualità organolettica attraverso una degustazione comparativa. Infine, il punteggio ha tenuto conto anche del rapporto qualità/prezzo, consentendo di identificare i prodotti migliori non solo dal punto di vista del gusto, ma anche dell’equilibrio tra qualità e costo.