
ingredienti
La crema pasticciera di Iginio Massari è una ricetta tratta dalla pagina Facebook ufficiale del maestro pasticciere, giudice di Bake Off Italia e titolare della celebre Pasticceria Veneto di Brescia. Si tratta della versione ancora più liscia, setosa e profumata della classica crema pasticciera, preparata con latte intero, baccello e semi di vaniglia, scorza di limone, tuorli, zucchero e amido di riso.
La preparazione non è difficile, ma è fondamentale rispettare alcuni accorgimenti per un risultato impeccabile. Innanzitutto, lasciare cuocere la crema fino a una temperatura di 84 °C, affinché risulti della consistenza ottimale; inoltre, va subito versata all'interno di un contenitore freddo di freezer, in modo da fermare la cottura e preservare la texture vellutata.
Una volta pronta, questa crema squisita è perfetta da gustare come dessert al cucchiaio, guarnita da friabili lingue di gatto, oppure da utilizzare come farcitura di brioche, millefoglie e crostate.
Scopri come preparare la crema pasticciera di Iginio Massari seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la torta di mele e la torta paradiso del maestro.
Come preparare la crema pasticciera di Iginio Massari

Per preparare la crema pasticciera di Iginio Massari, inizia riponendo in freezer una ciotola in pyrex o in acciaio: ti occorrerà per fermare la cottura della crema. Poi, incidi la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza e preleva i semini aiutandoti con la lama del coltello 1.
Per preparare la crema pasticciera di Iginio Massari, inizia riponendo in freezer una ciotola in pyrex o in acciaio: ti occorrerà per fermare la cottura della crema. Poi, incidi la bacca di vaniglia nel senso della lunghezza e preleva i semini aiutandoti con la lama del coltello 1.

Versa il latte in un pentolino e aggiungi sia i semi sia il baccello di vaniglia 2.
Versa il latte in un pentolino e aggiungi sia i semi sia il baccello di vaniglia 2.

Preleva la scorza di mezzo limone con un pelapatate, tagliala a pezzetti e uniscila al latte Unisci la scorza di limone tagliata a pezzettini 3. Porta il latte al bollore, poi spegni il fuoco e lascia gli aromi in infusione.
Preleva la scorza di mezzo limone con un pelapatate, tagliala a pezzetti e uniscila al latte Unisci la scorza di limone tagliata a pezzettini 3. Porta il latte al bollore, poi spegni il fuoco e lascia gli aromi in infusione.

Nel frattempo, raccogli in una ciotola i tuorli e lo zucchero semolato 4, quindi lavorali con una frusta a mano fino a ottenere un composto leggermente schiumoso.
Nel frattempo, raccogli in una ciotola i tuorli e lo zucchero semolato 4, quindi lavorali con una frusta a mano fino a ottenere un composto leggermente schiumoso.

Unisci l'amido di riso 5, proseguendo a mescolare con la frusta per evitare la formazione di grumi.
Unisci l'amido di riso 5, proseguendo a mescolare con la frusta per evitare la formazione di grumi.

Amalgama per bene tutti gli ingredienti finché non avrai ottenuto un composto liscio, denso e omogeneo 6.
Amalgama per bene tutti gli ingredienti finché non avrai ottenuto un composto liscio, denso e omogeneo 6.

A questo punto, rimuovi la bacca di vaniglia e la scorza di limone dal latte filtrando quest'ultimo attraverso un colino a maglie fitte, quindi versane 1/3 nel composto di tuorli. Mescola per bene 7 e aggiungi un'altra parte di latte, quindi amalgama il tutto e termina con il liquido restante.
A questo punto, rimuovi la bacca di vaniglia e la scorza di limone dal latte filtrando quest'ultimo attraverso un colino a maglie fitte, quindi versane 1/3 nel composto di tuorli. Mescola per bene 7 e aggiungi un'altra parte di latte, quindi amalgama il tutto e termina con il liquido restante.

Trasferisci il composto in una casseruola capiente, porta sul fuoco e cuoci la crema a fiamma dolcissima, mescolando continuamente con una frusta, finché non avrà raggiunto la temperatura di 84 °C 8.
Trasferisci il composto in una casseruola capiente, porta sul fuoco e cuoci la crema a fiamma dolcissima, mescolando continuamente con una frusta, finché non avrà raggiunto la temperatura di 84 °C 8.

Riprendi la ciotola dal freezer e versa la crema pasticciera all'interno, quindi coprila con uno strato di pellicola trasparente 9 e lasciala raffreddare a temperatura ambiente. Infine, riponila in frigorifero.
Riprendi la ciotola dal freezer e versa la crema pasticciera all'interno, quindi coprila con uno strato di pellicola trasparente 9 e lasciala raffreddare a temperatura ambiente. Infine, riponila in frigorifero.

La crema pasticciera di Iginio Massari è pronta: gustala al cucchiaio o usala per farcire i tuoi dolci preferiti 10.
La crema pasticciera di Iginio Massari è pronta: gustala al cucchiaio o usala per farcire i tuoi dolci preferiti 10.
Conservazione
La crema pasticciera di Iginio Massari si conserva in frigorifero, coperta con uno strato di pellicola trasparente a contatto, per 1-2 giorni al massimo.