;)
ingredienti
La crema alle albicocche è una delicata variante della classica crema o curd al limone, preparata con purea di albicocche, uova, zucchero e burro, senza latte. Perfetta da spalmare sul pane o per farcire torte, crostate e pasticcini, questa crema è deliziosamente fresca, profumata e versatile. La sua particolarità sta nella cottura, che avviene a bagnomaria, e nella mantecatura finale con pezzetti di burro, che la rendono lucida e dalla consistenza vellutata e avvolgente. Talmente golosa che potrete gustarla anche al cucchiaio. Scoprite come realizzare la crema di albicocche seguendo passo passo la nostra semplice ricetta.
Come preparare la crema di albicocche
;Resize,width=712;)
Lavate le albicocche, asciugatele ed eliminate il nocciolo 1.
Lavate le albicocche, asciugatele ed eliminate il nocciolo 1.
;Resize,width=712;)
Sistemate le albicocche in un pentolino, copritele di acqua per metà 2 e cuocetele per qualche minuto, finché non saranno molto tenere ma ancora integre.
Sistemate le albicocche in un pentolino, copritele di acqua per metà 2 e cuocetele per qualche minuto, finché non saranno molto tenere ma ancora integre.
;Resize,width=712;)
Frullate le albicocche fino a ottenere una salsa liscia e abbastanza fluida 3; se necessario, aggiungete qualche goccia della loro acqua di cottura.
Frullate le albicocche fino a ottenere una salsa liscia e abbastanza fluida 3; se necessario, aggiungete qualche goccia della loro acqua di cottura.
;Resize,width=712;)
Aggiungete lo zucchero 4 e mescolate per bene.
Aggiungete lo zucchero 4 e mescolate per bene.
;Resize,width=712;)
In un pentolino sbattete le uova con l'amido di mais, setacciato, per non formare grumi 5.
In un pentolino sbattete le uova con l'amido di mais, setacciato, per non formare grumi 5.
;Resize,width=712;)
Aggiungete anche la purea di albicocche, filtrandola attraverso un colino 6.
Aggiungete anche la purea di albicocche, filtrandola attraverso un colino 6.
;Resize,width=712;)
Cuocete il tutto a bagnomaria 7, mescolando finché la crema non si sarà leggermente addensata.
Cuocete il tutto a bagnomaria 7, mescolando finché la crema non si sarà leggermente addensata.
;Resize,width=712;)
Togliete dal fuoco e incorporate i cubetti di burro 8.
Togliete dal fuoco e incorporate i cubetti di burro 8.
;Resize,width=712;)
La crema di albicocche è pronta per essere utilizzata.9
La crema di albicocche è pronta per essere utilizzata.9
Consigli
La crema di albicocche deve essere ben fredda prima di essere utilizzata: fatela riposare in frigorifero per almeno 2-3 ore.
Si consiglia di utilizzare albicocche mediamente mature per cuocerle in poco tempo e ottenere un sapore dolce e meno acidulo.
Potete sostituire lo zucchero con miele, sciroppo d'agave, eritritolo o con un altro dolcificante a vostra scelta.
Conservazione
La crema alle albicocche si conserva in un barattolo ermetico per 3-4 giorni in frigorifero.