Le cozze alla tarantina sono un piatto economico e velocissimo da realizzare, tipico della cucina pugliese, ideale da servire come antipasto o come secondo piatto.
La pietanza si prepara con cozze, aglio, olio extravergine di oliva, vino bianco, salsa di pomodoro, peperoncino, prezzemolo e servite fragranti con crostini di pane tostato: per un risultato gustoso e prelibato, a prova di scarpetta finale. Come sempre, per la buona riuscita della ricetta, le materie prime rivestono un ruolo fondamentale: scegli cozze freschissime e di qualità e, se possibile, pane casereccio pugliese. Ecco come prepararle passo passo con il nostro Michele Ghedini.
Puoi servire le cozze alla tarantina all'interno di un menu di pesce. Inoltre puoi provare anche altre ricette con le cozze: antipasti, primi e secondi piatti per tutte le occasioni.
Come prima cosa pulisci le cozze 1 e lavale molto bene. Butta via eventuali cozze rotte.
Come prima cosa pulisci le cozze 1 e lavale molto bene. Butta via eventuali cozze rotte.
Scalda in un tegame l’olio con aglio e gambi di prezzemolo, aggiungi le cozze, sfuma con il vino 2 e fai cuocere con il coperchio.
Scalda in un tegame l’olio con aglio e gambi di prezzemolo, aggiungi le cozze, sfuma con il vino 2 e fai cuocere con il coperchio.
Dopo 5 minuti le cozze saranno già aperte. A questo punto toglile dalla padella e sistemale in una ciotola 3.
Dopo 5 minuti le cozze saranno già aperte. A questo punto toglile dalla padella e sistemale in una ciotola 3.
Filtra il brodo con un colino a maglie strette 4.
Filtra il brodo con un colino a maglie strette 4.
Rimetti il brodo delle cozze in padella 5.
Rimetti il brodo delle cozze in padella 5.
In un’altra padella fai scaldare olio, aglio e peperoncino 6.
In un’altra padella fai scaldare olio, aglio e peperoncino 6.
Aggiungi la passata di pomodoro e fai cuocere per circa 15 minuti 7. Quando comincia a bollire, aggiungi un po' di sale.
Aggiungi la passata di pomodoro e fai cuocere per circa 15 minuti 7. Quando comincia a bollire, aggiungi un po' di sale.
Intanto puoi preparare i crostoni: metti le fette di pane sulla teglia, aggiungi un filo d'olio 8 e cuoci in forno fino a doratura.
Intanto puoi preparare i crostoni: metti le fette di pane sulla teglia, aggiungi un filo d'olio 8 e cuoci in forno fino a doratura.
Una volta pronto il sugo, unisci il brodo delle cozze 9 e riscalda il tutto leggermente.
Una volta pronto il sugo, unisci il brodo delle cozze 9 e riscalda il tutto leggermente.
Aggiungi anche le cozze 10 e mescola per farle insaporire.
Aggiungi anche le cozze 10 e mescola per farle insaporire.
Aggiungi anche un po' di prezzemolo e infine delle fette di pane o dei crostoni 11.
Aggiungi anche un po' di prezzemolo e infine delle fette di pane o dei crostoni 11.
Puoi servire le cozze alla tarantina direttamente in padella 12 oppure in un piatto con il loro sughetto.
Puoi servire le cozze alla tarantina direttamente in padella 12 oppure in un piatto con il loro sughetto.
Puoi utilizzare le cozze insieme al loro sughetto come condimento per un buon piatto di spaghetti, se vuoi realizzare anche un ottimo primo piatto.
Se preferisci, puoi realizzare la salsa con pomodorini freschi sbollentati oppure, per una versione in bianco, puoi prepararle alla marinara.