video suggerito
video suggerito
ricetta

Cozze alla spezzina: la ricetta tipica della tradizione ligure

Preparazione: 60 Min
Cottura: 40 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
0
Immagine

ingredienti

Cozze
1 kg
Passata di pomodoro
300 gr
vino bianco
100 ml
Mortadella
60 gr
Latte
50 ml
Parmigiano grattugiato
2 cucchiai
Cipolla
1
tuorlo
1
Aglio
1 spicchio
panino al latte
1
Prezzemolo
q.b.
Basilico
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
pepe
q.b.

Le cozze alla spezzina sono una specialità tipica della cucina ligure, originaria, in particolare, della città di La Spezia. Le cozze, pulite, private del bisso e lasciate aprire su fiamma viva, vengono farcite con un ripieno frullato a base di pane ammollato nel latte, mortadella sminuzzata, tuorlo, parmigiano grattugiato, aglio, prezzemolo e qualche cozza cruda sgusciata.

Lasciate insaporire dolcemente sul fuoco con una spruzzata di vino bianco, il liquido di cottura dei mitili filtrato e un sughetto di pomodoro al basilico, le cozze alla spezzina sono perfette da portare in tavola come antipasto, in apertura di una cena con ospiti, o come secondo piatto da accompagnare al contorno preferito e a fragranti fettine di pane casereccio, pronte ad accogliere tutto il condimento.

Come tutte le ricette della tradizione, le cozze alla spezzina possono essere realizzate in tanti modi diversi a seconda della zona e della famiglia di provenienza: c'è, ad esempio, chi omette la mortadella, chi utilizza il pangrattato al posto della mollica di pane raffermo e chi, ancora, per una resa più sapida, opta per il pecorino al posto del parmigiano grattugiato.

Scopri come preparare le cozze alla spezzina seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche gli spaghetti con le cozze e le cozze alla tarantina.

Come preparare le cozze alla spezzina

Per preparare le cozze alla spezzina, pulisci per prima cosa le cozze: elimina il bisso 1 e sfrega per bene le conchiglie con una spugnetta in acciaio per eliminare eventuali impurità residue.

Lascia aprire almeno 12 cozze su fiamma viva 2, quindi sgusciale e tieni da parte: filtra il liquido di cottura dei molluschi e tieni anche questo da parte.

Apri delicatamente le cozze crude rimanenti 3, facendo attenzione a lasciare attaccate le valve: queste andranno poi riempite con la farcia.

Prepara il ripieno: raccogli nel boccale di un mixer le cozze sgusciate tenute da parte, il pane, già ammollato nel latte e ben strizzato, la mortadella sminuzzata, un ciuffo di prezzemolo, il tuorlo, il parmigiano grattugiato, l'aglio e una macinata di pepe in grani 4.

Frulla bene il tutto fino a ottenere un composto piuttosto omogeneo 5.

Riempi i molluschi aperti in precedenza con la farcia preparata 6.

In una padella capiente lascia appassire la cipolla tritata al coltello con un filo d'olio extravergine di oliva 7.

Sistema le cozze nella padella e sfuma con il vino bianco 8.

Aggiungi la passata di pomodoro e un mestolino di acqua di cottura delle cozze tenuta da parte, quindi profuma con 4-5 foglie di basilico 9.

Lascia cuocere dolcemente per 25-30 minuti, quindi spegni la fiamma 10: se il sugo dovesse restringersi troppo, bagna con un altro mestolino di liquido di cottura delle cozze.

Trasferisci le cozze alle spezzina su un piatto da portata, profuma, a piacere, con un po' di prezzemolo tritato e qualche fogliolina di basilico fresco 11, porta in tavola e servi.

Consigli

Al momento di aprire le cozze, fai attenzione a non staccare le due valve. Se si dovessero separare del tutto, puoi comunque legarle con uno spago da cucina prima di cuocerle nella salsa di pomodoro al basilico.

L'acqua di cottura delle cozze, unita al ripieno, conferirà alla farcia la giusta sapidità. Per questa ragione il nostro consiglio è quello di non aggiungere sale al resto degli ingredienti.

Se il sughetto di cottura delle cozze dovesse avanzare puoi utilizzarlo per insaporire delle fragranti bruschette, ma anche un buon piatto di paccheri o di spaghetti.

Le cozze alla spezzina si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1 giorno massimo. Al momento del servizio, ti suggeriamo di scaldarle insieme a un mestolino di acqua o di brodo di pesce per non farle asciugare troppo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views