Le cotolette di tonno sono un secondo piatto a base di pesce molto sfizioso e semplice da realizzare. Ottime da portare in tavola in abbinamento a insalata mista o a delle più goduriose chips di patate, si preparano con un impasto veloce e saporito a base di tonno, mollica di pane raffermo, uova, pangrattato e prezzemolo tritato.
Come per le classiche cotolette di carne, anche le cotolette di tonno vengono passate in una ricca panatura a base di farina, uova sbattute e pangrattato. Posso poi essere fritte o cotte al forno: in entrambi i casi saranno squisite.
Se desideri, puoi racchiudere le cotolette di tonno anche all'interno di un soffice burger bun, insieme a fettine di pomodori freschi e a qualche foglia di lattuga, e consumarle poi come piatto unico davanti alla tv o per un pasto fuori casa.
Scopri come preparare le cotolette di tonno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le cotolette di pesce spada.
Raccogli in una ciotola la mollica di pane raffermo tagliata a dadini, quindi aggiungi il tonno sott'olio, ben sgocciolato e sminuzzato, le uova 1 e il prezzemolo tritato, e aggiusta di sale e di pepe.
Raccogli in una ciotola la mollica di pane raffermo tagliata a dadini, quindi aggiungi il tonno sott'olio, ben sgocciolato e sminuzzato, le uova 1 e il prezzemolo tritato, e aggiusta di sale e di pepe.
Lavora bene il tutto con i rebbi di una forchetta, quindi unisci il pangrattato 2 e amalgama con cura fino a ottenere un composto morbido ma malleabile.
Lavora bene il tutto con i rebbi di una forchetta, quindi unisci il pangrattato 2 e amalgama con cura fino a ottenere un composto morbido ma malleabile.
Preleva delle piccole porzioni d'impasto e forma con le mani tante cotolette leggermente schiacciate e dalla forma ovale 3.
Preleva delle piccole porzioni d'impasto e forma con le mani tante cotolette leggermente schiacciate e dalla forma ovale 3.
Passa le cotolette di tonno nella farina 4.
Passa le cotolette di tonno nella farina 4.
Immergile poi nelle uova sbattute 5.
Immergile poi nelle uova sbattute 5.
Panale infine nel pangrattato 6 e prosegui in questo modo fino a esaurire gli ingredienti.
Panale infine nel pangrattato 6 e prosegui in questo modo fino a esaurire gli ingredienti.
Per la cottura in forno: disponi le cotolette su una teglia con carta forno, irrorale con un filo dolio extravegine di oliva 7 e cuoci a 180 °C per circa 25 minuti.
Per la cottura in forno: disponi le cotolette su una teglia con carta forno, irrorale con un filo dolio extravegine di oliva 7 e cuoci a 180 °C per circa 25 minuti.
Per la frittura: scalda sul fuoco abbondante olio di semi bollente, tuffa le cotolette e lasciale cuocere fino a quando non saranno dorate e fragranti 8. Prelevale quindi con un mestolo forato e lasciale scolare su un foglio di carta assorbente da cucina.
Per la frittura: scalda sul fuoco abbondante olio di semi bollente, tuffa le cotolette e lasciale cuocere fino a quando non saranno dorate e fragranti 8. Prelevale quindi con un mestolo forato e lasciale scolare su un foglio di carta assorbente da cucina.
Una volta pronte, disponi le cotolette di tonno, fritte e al forno, su un piatto da portata 9, porta in tavola e servi.
Una volta pronte, disponi le cotolette di tonno, fritte e al forno, su un piatto da portata 9, porta in tavola e servi.
Con lo stesso impasto puoi realizzare delle crocchette più piccole, e servirle poi come sfizioso finger food in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo: saranno ottime in abbinamento a una salsa allo yogurt, alla senape o a una cremosa maionese.
Se desideri puoi cuocere le cotolette anche in padella con un giro d'olio oppure, per una versione ultra light, puoi disporle nel cestello della friggitrice ad aria, condirle con un paio di spruzzate di olio extravergine di oliva e azionare l'elettrodomestico a 180 °C per circa 15 minuti, avendo l'accortezza di rigirarle a metà cottura.
Per una nota più profumata, puoi aggiungere al pangrattato previsto per la panatura la scorza grattugiata di un'arancia o di un limone, oppure puoi arricchire l'impasto con spezie ed erbe aromatiche di tuo gradimento.
Se dovessero avanzare, le cotolette di tonno si conservano in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 1-2 giorni massimo. In alternativa, dopo averle panate, puoi metterle su un vassoio, farle rassodare in freezer e sistemarle poi nel congelatore all'interno degli appositi sacchetti per alimenti: ti basterà tirarle fuori al momento del bisogno.