
ingredienti
Le cotolette alla bolognese sono un secondo piatto tipico della cucina emiliana, chiamate anche "cotolette alla petroniana". Seppure simili per diversi aspetti alle cotolette alla milanese, si distinguono da queste ultime per il taglio di carne utilizzato e la caratteristica farcitura: infatti, si preparano con fettine sottili di vitello panate e fritte, quindi arricchite con prosciutto crudo e parmigiano grattugiato, infine portate a cottura nel brodo di carne.
Il risultato è una pietanza incredibilmente succulenta e saporita, perfetta da gustare subito, appena pronta, per qualsiasi pranzo e cena in famiglia. Puoi accompagnarla con un morbido purè di patate, un'insalata mista croccante, verdure di stagione trifolate o il contorno che più ti piace.
Scopri come preparare le cotolette alla bolognese seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le cotolette alla valdostana e la versione alla catanese.
Come preparare le cotolette alla bolognese

Per preparare le cotolette alla bolognese, inizia sistemando le fettine di vitello tra due fogli di carta forno, quindi battile con l'apposito batticarne in modo da assottigliarle 1.
Per preparare le cotolette alla bolognese, inizia sistemando le fettine di vitello tra due fogli di carta forno, quindi battile con l'apposito batticarne in modo da assottigliarle 1.

Tampona per bene le fette con un foglio di carta assorbente da cucina, così da asciugarle 2: infatti, uno dei motivi per cui potrebbe staccarsi la panatura è proprio l'eccessiva umidità rilasciata dalla carne. Inoltre, è importante non salare la carne prima di panarla, proprio per evitare che rilasci i suoi succhi, rendendo il pangrattato troppo morbido e appiccicoso.
Tampona per bene le fette con un foglio di carta assorbente da cucina, così da asciugarle 2: infatti, uno dei motivi per cui potrebbe staccarsi la panatura è proprio l'eccessiva umidità rilasciata dalla carne. Inoltre, è importante non salare la carne prima di panarla, proprio per evitare che rilasci i suoi succhi, rendendo il pangrattato troppo morbido e appiccicoso.

Passa poi ogni fetta prima nella farina 3, ricoprendole su entrambi i lati e rimuovendo poi la farina in eccesso.
Passa poi ogni fetta prima nella farina 3, ricoprendole su entrambi i lati e rimuovendo poi la farina in eccesso.

Immergile nelle uova, sbattute con un pizzico di sale 4.
Immergile nelle uova, sbattute con un pizzico di sale 4.

Infine, ricoprile per bene di pangrattato, premendo per bene su entrambi i lati in modo da farlo aderire alla perfezione su tutta la superficie 5. A piacere, puoi arricchire la panatura con le erbe aromatiche tritate di tuo gradimento, oppure con una manciata di parmigiano o grana grattugiati.
Infine, ricoprile per bene di pangrattato, premendo per bene su entrambi i lati in modo da farlo aderire alla perfezione su tutta la superficie 5. A piacere, puoi arricchire la panatura con le erbe aromatiche tritate di tuo gradimento, oppure con una manciata di parmigiano o grana grattugiati.

Scalda abbondante olio di semi in una padella, finché non giungerà alla temperatura di 180 °C 6: in questo modo, la panatura non rischierà di staccarsi. In alcune varianti, la carne viene fritta nel burro.
Scalda abbondante olio di semi in una padella, finché non giungerà alla temperatura di 180 °C 6: in questo modo, la panatura non rischierà di staccarsi. In alcune varianti, la carne viene fritta nel burro.

Immergi le cotolette nell'olio bollente e friggile finché non saranno dorate e super croccanti 7.
Immergi le cotolette nell'olio bollente e friggile finché non saranno dorate e super croccanti 7.

In una padella pulita, versa un mestolo di brodo di carne 8 e lascialo scaldare a fiamma vivace.
In una padella pulita, versa un mestolo di brodo di carne 8 e lascialo scaldare a fiamma vivace.

Adagia le cotolette, quindi disponi le fettine di prosciutto crudo e spolverizza di abbondante parmigiano grattugiato 9.
Adagia le cotolette, quindi disponi le fettine di prosciutto crudo e spolverizza di abbondante parmigiano grattugiato 9.

Copri il tegame con un coperchio 10 e lascia cuocere finché il parmigiano non sarà sciolto.
Copri il tegame con un coperchio 10 e lascia cuocere finché il parmigiano non sarà sciolto.

Le cotolette alla bolognese sono pronte: portale in tavola e gustale, calde e super golose 11.
Le cotolette alla bolognese sono pronte: portale in tavola e gustale, calde e super golose 11.