
- Pasta sfoglia 400 gr • 470 kcal
- Uova 1 • 380 kcal
- Farina tipo 00 Q.B. • 750 kcal
I cornetti sfogliati si possono preparare in casa e farli come al bar, il procedimento è lungo ma è possibile congelarli e riutilizzarli in altre occasioni. La ricetta dei croissant è francese ma sono entrati di diritto nella nostra classica colazione. I cornetti sono a base di pasta sfoglia arrotolata e cotta in forno in modo da creare centinaia di piccoli strati friabili.
Infarinate un piano di lavoro, prendete la pasta sfoglia e stendetela con l'aiuto di un mattarello fino ad ottenere uno spessore di circa due millimetri (1). Rifinite i bordi della sfoglia e ricavate dei triangoli di circa dieci centimetri alla base e circa trenta di lunghezza (2). Arrotolate la pasta sfoglia partendo dalla base larga allungandola leggermente con le dita e,senza pressare, procedete con delicatezza fino all'estremità ricavando i cornetti (3). Spennellate con dell'uovo mescolato a panna fresca e cuocete in forno a 190°C fino a doratura.
Varianti
I cornetti sfogliati presentano davvero tantissime varianti a partire dall'impasto che può essere integrale o aromatizzato con vaniglia o cacao. Possono essere farciti nei modi più disparati: dalla classica ed insostituibile crema spalmabile al cioccolato, crema e amarena, marmellata o panna montata e frutta fresca a fine cottura. Potete inoltre ricoprire, subito dopo aver spennellato con l'uovo, con zucchero di canna o zuccherini, in alternativa a fine cottura con una spolverata di cacao o zucchero a velo.
Consigli di preparazione
- Se utilizzata pasta sfoglia preparata in casa lasciatela riposare fuori dal frigo circa cinque minuti in modo che il burro al suo interno si ammorbidisca leggermente e sia malleabile.
- Infarinate il ripiano e spargete leggermente la farina sulla pasta sfoglia in modo che non attacchi al mattarello.
- Evitate di lavorare eccessivamente la pasta sfoglia per evitare che il burro si riscaldi rovinando l'impasto.
- Utilizzate un coltello affilato per ritagliare la sfoglia per evitare che gli strati, facendo pressione, si saldino tra di loro impedendo la sfogliatura.
- Spennellate la superficie dei cornetti evitando di fare pressione.
Cenni storici
I cornetti sfogliati derivano da una ricetta austriaca chiamata Kipfel "lunette" alla fine del diciassettesimo secolo ed arriva in francia a metà dell'Ottocento grazie all'ufficiale August Zang. Fu lui infatti a fondare la Boulangerie Viennoise a Parigi. La pasticceria riscosse rapidamente successo ed ispirò numerosi pasticceri francesi che emularono questi dolci, compreso il Kipfel, che prese il nome di croissant.
Conservazione
I cornetti sfogliati possono essere conservati cotti per due giorni tenendoli coperti a temperatura ambiente. In alternativa potete congelarli una volta datogli forma.