I cornetti salati sono degli sfiziosi croissant salati da servire come antipasto, oppure come finger food per un aperitivo o un buffet: sono facilissimi da preparare e potete farcirli come più vi piace. Per realizzarli vi occorrerà un rotolo di pasta sfoglia: potete poi farcirli in due varianti – una parte con ricotta e salame, l'altra parte con prosciutto e formaggio – come nella nostra preparazione, oppure con i salumi e formaggi che preferite o, ancora, solo con le verdure. Potete quindi personalizzarli in base ai vostri gusti o agli ingredienti che avete a disposizione. Una ricetta veloce, ideale anche quando avete ospiti all'ultimo minuto e volete realizzare qualcosa di stuzzicante e gustoso: saranno pronti in circa mezz'ora. Ma ecco i passaggi per preparare dei cornetti salati croccanti e sfogliati.
Preparate anche queste ricette di cornetti salati:
Stendete un rotolo di pasta sfoglia rotonda, dividetela in 8 triangoli e farcitene alcuni con ricotta e salame, altri con prosciutto e formaggio. Arrotolate ogni triangolo su se stesso 1. Adagiate i cornetti su una teglia rivestita con carta forno. Spennellate con un tuorlo d'uovo e aggiungete i semi di sesamo 2. Lasciate i cornetti in frigo almeno 30 minuti: in questo modo saranno più gonfi e croccanti in cottura. Infornate in forno già caldo a 190 °C per 20 minuti e lasciate intiepidire. I vostri cornetti salati sono pronti per essere serviti gustosi e filanti 3.
Stendete un rotolo di pasta sfoglia rotonda, dividetela in 8 triangoli e farcitene alcuni con ricotta e salame, altri con prosciutto e formaggio. Arrotolate ogni triangolo su se stesso 1. Adagiate i cornetti su una teglia rivestita con carta forno. Spennellate con un tuorlo d'uovo e aggiungete i semi di sesamo 2. Lasciate i cornetti in frigo almeno 30 minuti: in questo modo saranno più gonfi e croccanti in cottura. Infornate in forno già caldo a 190 °C per 20 minuti e lasciate intiepidire. I vostri cornetti salati sono pronti per essere serviti gustosi e filanti 3.
Potete sostituire i semi di sesamo con i semi di papavero o con un mix dei due. In ogni caso donerete un tocco speciale ai vostri cornetti salati.
Importante mettere i cornetti salati in frigo prima della cottura in forno: la differenza di temperatura, infatti, farà gonfiare la sfoglia, così da ottenere dei cornetti sfogliati e friabili.
Se vi è piaciuta questa preparazione, provate anche i cornetti gamberetti e zucchine, cornetti salati vegetariani semplici e dal sapore delicato, oppure realizzate i cornetti di patate salati, sofficissimi e golosi.
È consigliabile consumare i cornetti salati subito dopo la preparazione. Se dovessero avanzare potete conservare i cornetti salati in frigorifero per 2 giorni. Riscaldateli in forno prima di gustarli.