video suggerito
video suggerito
ricetta

Confettura di peperoncini piccanti: la ricetta della conserva dal gusto agrodolce

Preparazione: 20 Min
Cottura: 75 Min
Riposo: 2 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 350 gr di confettura
zoomed image
A cura di Raffaella Caucci
20
marmellata di peperoncini piccanti

ingredienti

Peperoni rossi
800 gr
Zucchero semolato
500 gr
peperoncini piccanti freschi
200 gr
Vino rosso
50 ml
Sale
1 cucchiaino

La confettura di peperoncini piccanti è una conserva a base di peperoni rossi, zucchero, sale, vino rosso e peperoncini freschi. Cremosa e dal gusto lievemente agrodolce, è perfetta per accompagnare formaggi morbidi e stagionati in apertura del pasto o all'ora dell'aperitivo, ma anche per esaltare carni alla griglia o altri piatti salati.

Per una riuscita ottimale, non dimenticare, una volta cotta, di passare la marmellata a un passaverdure spremendo bene le bucce, e di farla restringere poi sul fuoco fino a raggiungere una consistenza densa e gelatinosa.

Dopo aver trasferito la confettura ancora bollente nei vasetti a chiusura ermetica sterilizzati, avendo l'accortezza di seguire le linee guida del ministero della Salute in materia di sicurezza alimentare, non ti rimarrà che lasciarla raffreddare capovolta per ottenere il sottovuoto e tenerla poi in dispensa pronta per l'uso.

Scopri come preparare la marmellata di peperoncini piccanti seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la confettura di peperoni e la crema di peperoncini.

Come prepararare la confettura di peperoncini piccanti

Per preparare la marmellata di peperoncini piccanti, monda per prima cosa i peperoni, rimuovi i semi e i filamenti bianchi interni e riducili a cubetti 1.

Pulisci anche i peperoncini e privali del picciolo e dei semi 2: in questa fase ti suggeriamo di indossare un paio di guanti in lattice per alimenti, così da evitare il contatto diretto con le mani e causare inavvertitamente bruciore agli occhi o ad altre parti delicate del corpo.

Raccogli i peperoncini e la dadolata di peperoni in una casseruola dal fondo spesso 3.

Aggiungi lo zucchero semolato 4 e un cucchiaino di sale, quindi versa il vino rosso, copri con un coperchio e lascia cuocere dolcemente per 50-60 minuti.

Trascorso il tempo di cottura, passa la confettura a un passaverdure e raccogli il passato in una ciotola 5.

Trasferisci nuovamente tutto sul fuoco e lascia restringere la confettura, mescolando spesso con un mestolo di legno 6, fino a ottenere una consistenza gelatinosa.

Per capire se la marmellata è pronta, lasciane cadere un cucchiaino su un piattino 7: se inclinandolo non scivolerà via potrai spegnere la fiamma, altrimenti dovrai farla addensare sul fuoco per qualche istante ancora.

Riempi i vasetti di vetro sterilizzati con la confettura ancora bollente 8 e chiudili ermeticamente con il tappo a vite; quindi capovolgi i barattolini sul piano di lavoro, in modo da creare il sottovuoto, e lasciali raffreddare completamente.

La marmellata di peperoncini piccanti è pronta per essere gustata 9.

Conservazione

La marmellata di peperoncini piccanti si conserva in un luogo fresco e asciutto, all'interno di vasetti di vetro sterilizzati chiusi ermeticamente, fino a 8 mesi. Una volta aperta, va tenuta in frigorifero e consumata entro 6 giorni.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views