
La confettura di more è una conserva a base di soli 3 ingredienti: more fresche, zucchero e limone, di cui occorrono sia la scorza sia il succo. Cremosa e golosissima, è perfetta da realizzare in estate con i frutti più dolci e carnosi.
La confettura di more è ideale da spalmare su fette di pane tostate e gustare a colazione o a merenda, ma può essere utilizzata anche per farcire crostate di pasta frolla, croissant, torte e crêpes dolci. In virtù del suo sapore delicato e lievemente acidulo, si presta bene anche per accompagnare formaggi semi stagionati, da servire all'ora dell'aperitivo.
Scopri come preparare la confettura di more seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la confettura di lamponi e la confettura di mirtilli.
ingredienti
Come preparare la confettura di more

Per preparare la confettura di more, inizia sterilizzando correttamente i vasetti di vetro e i coperchi: sistema un canovaccio pulito sul fondo di una casseruola capiente, posiziona i barattoli, coprili di acqua e portali sul fuoco 1. Lasciali bollire per 20 minuti, quindi scolali con una pinza e sistemali su un piano di lavoro pulito per farli raffreddare.
Per preparare la confettura di more, inizia sterilizzando correttamente i vasetti di vetro e i coperchi: sistema un canovaccio pulito sul fondo di una casseruola capiente, posiziona i barattoli, coprili di acqua e portali sul fuoco 1. Lasciali bollire per 20 minuti, quindi scolali con una pinza e sistemali su un piano di lavoro pulito per farli raffreddare.

Dopo aver eliminato eventuali frutti danneggiati, lava delicatamente le more, immergendole in acqua fredda e scolandole con cura, quindi trasferiscile in una ciotola capiente. Unisci poi la scorza grattugiata e il succo dei due limoni 2.
Dopo aver eliminato eventuali frutti danneggiati, lava delicatamente le more, immergendole in acqua fredda e scolandole con cura, quindi trasferiscile in una ciotola capiente. Unisci poi la scorza grattugiata e il succo dei due limoni 2.

Aggiungi lo zucchero 3 e mescola delicatamente, quindi copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e lascia macerare le more per 24 ore. A piacere, puoi aggiungere una stecca di cannella o un cucchiaino di estratto di vaniglia.
Aggiungi lo zucchero 3 e mescola delicatamente, quindi copri la ciotola con un foglio di pellicola trasparente e lascia macerare le more per 24 ore. A piacere, puoi aggiungere una stecca di cannella o un cucchiaino di estratto di vaniglia.

Trascorso questo tempo, versa le more e il liquido di macerazione in una casseruola capiente 4.
Trascorso questo tempo, versa le more e il liquido di macerazione in una casseruola capiente 4.

Cuoci a fiamma dolcissima, mescolando spesso con una spatola, finché la confettura non avrà assunto una consistenza densa e cremosa 5: occorreranno circa 45 minuti. Al termine della cottura, puoi fare la prova del piattino: versa una goccia di marmellata su un piatto inclinato e, se scivola lentamente o resta ferma, è pronta e può essere tolta dal fuoco.
Cuoci a fiamma dolcissima, mescolando spesso con una spatola, finché la confettura non avrà assunto una consistenza densa e cremosa 5: occorreranno circa 45 minuti. Al termine della cottura, puoi fare la prova del piattino: versa una goccia di marmellata su un piatto inclinato e, se scivola lentamente o resta ferma, è pronta e può essere tolta dal fuoco.

Distribuisci la confettura, ancora bollente, all'interno dei vasetti di vetro sterilizzati in precedenza 6 quindi chiudili con l'apposito tappo ermetico e capovolgili per creare il sottovuoto. Lasciali raffreddare completamente, quindi premi al centro del tappo: se non senti alcun "clic-clac", vuol dire che la procedura è avvenuta correttamente.
Distribuisci la confettura, ancora bollente, all'interno dei vasetti di vetro sterilizzati in precedenza 6 quindi chiudili con l'apposito tappo ermetico e capovolgili per creare il sottovuoto. Lasciali raffreddare completamente, quindi premi al centro del tappo: se non senti alcun "clic-clac", vuol dire che la procedura è avvenuta correttamente.

La confettura di more è pronta: gustala sul pane o usala per farcire i tuoi dolci preferiti 7.
La confettura di more è pronta: gustala sul pane o usala per farcire i tuoi dolci preferiti 7.
Consiglio
Se possibile, ti suggeriamo di utilizzare le more di rovo che, allo stato selvatico, si raccolgono tra i boschi e le campagne, il più lontano possibile dalle strade trafficate. Nel caso in cui non si riesca a trovarle, acquista le more coltivate, preferendo quelle provenienti da agricoltura biologica.
Conservazione
La confettura di more si conserva in dispensa, lontana da fonti di luce e di calore, per 6-7 mesi. Una volta aperto il vasetto, questo va riposto in frigo e il contenuto consumato entro 7 giorni.