
Le nocciole sono una delle varietà di frutta secca più amate: sono uno snack salutare ricco di benefici per il nostro organismo ma anche un ingrediente molto versatile, molto usato in pasticceria ma in generale in grado di dare a tanti piatti una sfumatura di sapore unica. Non a caso queste piccole sfere ricche di profumo, aromi e sapore, decantate già dai tempi dei Latini, sono un vero vanto della produzione e tradizione italiana. Buone già al naturale, le nocciole diventano ancora più irresistibili se tostate, un procedimento che influisce in modo significativo sulle caratteristiche organolettiche del frutto e sulle sue proprietà: esalta il sapore rendendolo ancora più intenso e aromatico, rende la consistenza più croccante e friabile, ne migliora la digeribilità e ne facilita la corretta conservazione.
È un procedimento utile anche da un punto di vista pratico, perché dopo averle tostate sarà molto più facile eliminare la pellicina esterna delle nocciole, che non appena si saranno freddate verrà via da sola semplicemente agitandole in un canovaccio. Ma come si tostano le nocciole? Lo puoi fare facilmente a casa in modo semplice e veloce: ecco i metodi più efficaci.
Come tostare le nocciole in padella
Il metodo più facile in assoluto per tostare le nocciole è usare la padella, un sistema velocissimo che ti permetterà di raggiungere un risultato eccellente. Sguscia le nocciole e sistemale in una padella antiaderente facendo attenzione a non sovrapporle, poi copri con un coperchio e cuoci per 10 minuti a fiamma media avendo cura di scuotere spesso la padella così da non farle attaccare o bruciare. Una volta tostate, lascia raffreddare le nocciole nella padella, eventualmente rimuovi le pellicine se non vuoi tenerle e poi riponile in un contenitore ermetico per conservarle al meglio.

Come tostare le nocciole in forno
Il secondo sistema, ugualmente facile come la tostatura in padella, è quello che prevedere di usare il forno. Dopo aver sgusciato le nocciole, riponile su una teglia foderata con un foglio di carta forno mentre aspetti che il forno si riscaldi e, una volta caldo, cuocile a 200 °C per 5 – 6 minuti; attenzione, in questo caso devi controllare spesso le nocciole perché il calore del forno è più intenso rispetto a quello della padella e potrebbero bruciarsi molto facilmente. In alternativa puoi procedere con una tostatura più dolce: in questo caso cuoci le nocciole per 10 minuti a 180 °C, poi prosegui per altri 5 minuti abbassando la temperatura a 90 °C. In entrambi i casi, una volta tostate, falle freddare spostandole su un piatto o su un'altra teglia per evitare che assorbano ulteriore calore, perché se continuano a scaldarsi troppo il rischio è che diventino amare.

Come tostare le nocciole con il guscio
Fino ad ora abbiamo parlato di nocciole tostate dopo averle sgusciate, in realtà però le nocciole si possono tostare anche con il guscio, proprio come fai con le castagne. È un procedimento un po’ più delicato, perché devi prestare particolare attenzione per far sì che le nocciole non siano crude e allo stesso tempo che non risultino bruciate, ma tranquillamente fattibile. In questo caso devi usare il forno: preriscaldalo a 180°C e, intanto, sistema le nocciole su una teglia ricoperta con della carta da forno facendo attenzione a lasciare un po’ di spazio le une dalle altre, distribuendole sulla superficie in modo uniforme. Inforna le nocciole e falle cuocere per circa 15 minuti, ma dopo 5 minuti da quando hai avviato la cottura girale con l’aiuto di un cucchiaio di legno, in modo che si tostino da tutti i lati.
Trascorso un quarto d’ora estrai una nocciola e lasciala freddare abbastanza da riuscire a sbucciarla senza bruciarti: se l’interno è dorato le nocciole sono pronte e puoi estrarle, se è ancora di colore bianco crema hanno bisogno di almeno altri 5 minuti di cottura. Anche in questo caso, una volta pronte, spostale su una teglia fredda in modo che non continuino ad assorbire calore, poi mettile nel barattolo ancora chiuse nel loro guscio per sgusciarle poi in un secondo momento, quando le dovrai utilizzare.