
Le mandorle tostate sono un alimento versatile: si possono usare come ingrediente in ricette salate e dolci, ma anche in versione snack. Rispetto a quelle crude hanno un gusto intenso e una consistenza croccante, che le rende particolarmente golose. Una frutta secca comune da avere in dispensa, facile da trovare al supermercato e che puoi realizzare facilmente home made, usando il forno, il microonde o una semplice padella. Di seguito, ti spieghiamo come fare le mandorle tostate, con qualche consiglio per cuocerle al meglio.
1. Al forno

Iniziamo con uno dei modi più semplici, che garantisce una doratura omogenea e, quindi, un ottimo risultato. Inizia preriscaldando il forno a 180 °C se ventilato e a 190 °C se statico. Intanto fodera una teglia con carta forno e distribuisci le mandorle senza sovrapporle tra loro, formando un unico strato. Una volta raggiunta la temperatura cuoci per 10-15 minuti. Una volta pronte spegni e fai raffreddare completamente prima di utilizzarle o conservarle in un contenitore ermetico. Qualche consiglio? Posiziona la teglia nella parte centrale del forno e non abbandonare le mandorle mentre stanno cuocendo, ma mescola verso metà del tempo, così da assicurare che il calore le raggiunga in modo più uniforme, evitando di averne di “bruciacchiate” e di più pallide.
2. Al microonde

Per accorciare i tempi, il microonde è sempre una buona soluzione, facendo attenzione a qualche dettaglio. In questo caso, gli alleati sono poco burro o un filo d’olio extravergine d’oliva, che serviranno sia a dare più aromaticità, sia a condurre meglio il calore su tutta la superficie. Come procedere? In una ciotola mescola le mandorle con il grasso: serve a velarle, quindi non è necessario abbondare. Una volta condite, trasferiscile in un piatto piano adatto all’elettrodomestico e cuocile per un minuto alla massima potenza, tira fuori, mescola e procedi allo stesso modo per 3-4 volte, fino a quando vedrai una bella doratura e sentirai un inconfondibile profumo di tostato.
3. In padella

Potremmo definirlo un metodo “fast and furious", ma a volte è più che sufficiente per le ricette che richiedono la tostatura delle mandorle, per esempio quando devono essere messe all’interno di un impasto o ridotte in granella come guarnizione. Il rischio di bruciarle è molto alto, quindi è meglio non perderle di vista per tutta l’operazione. Scalda bene una padella antiaderente dal fondo spesso e versa le mandorle sempre in un solo strato: fai andare a fiamma medio-alta per 2-3 minuti girando da entrambi i lati. Tenderanno a imbrunire al centro, restando più chiare ai bordi.
Come spellare le mandorle
A seconda della preparazione in cui ti stai cimentando, delle abitudini o della sensibilità intestinale, le mandorle possono essere tostate con o senza la loro pellicina, ricordando che in quest’ultima sono presenti molte delle sostanze nutritive di questa frutta secca e che, quindi, oltre a essere edibile, non fa male, risultando solo difficile da digerire per chi deve stare attento consumare cibi con molta fibra. La buccia, in ogni caso, si può eliminare in pochi passaggi:
- fai bollire dell’acqua in un pentolino e ammolla le mandorle per un paio di minuti;
- scola e sciacqua sotto l’acqua fredda corrente;
- trasferisci le mandorle su un canovaccio pulito e tampona;
- strofinale con il canovaccio, la buccia ammorbidita si inizierà a togliere con facilità
Come farle tostate e salate
Una versione molto sfiziosa delle mandorle tostate è quella che le vede arricchite con poco sale, così da creare quel gusto sapido vagamente umami e servirle come stuzzichino per l'aperitivo, un po' il contrario delle mandorle pralinate dove se ne esalta la dolcezza. Di cosa hai bisogno? Oltre ai due ingredienti principali, occorre anche un uovo, di cui userai solo il bianco (sufficiente per 100 grammi di frutta secca). In una ciotola condisci le mandorle con l’albume e un pizzico di sale e poi sistema il tutto nella teglia con carta forno, sempre senza sovrapporre e cuoci in forno preriscaldato a 180 °C per 15 minuti o fino a quando avranno una consistenza crunchy. Puoi compiere la stessa operazione con la friggitrice ad aria, valutando tempi e gradi a seconda della potenza del tuo modello e aggiungendo a piacere anche erbe aromatiche e spezie (paprika, curry, cannella) per creare snack personalizzati e gustosi.

E la friggitrice ad aria?
Come abbiamo appena accennato, sì, le mandorle si possono tostare anche con la friggitrice ad aria. Devono essere distribuite sul fondo del cestello in uno strato unico, niente teglie e carta forno: scegli una temperatura più bassa, sui 160-170 °C per cuocerle in modo più delicato dato che il calore sprigionato all’interno dell’elettrodomestico tende a essere aggressivo. Puoi anche oliarle leggermente. Calcola dagli 8 ai 12 minuti: apri il cestello a metà cottura per controllare lo stato e mescola, oppure estrai e scuotilo, per poi proseguire. Dopo qualche tentativo, otterrai delle mandorle tostate perfette.