video suggerito
video suggerito
ricetta

Come pulire le vongole: la guida con foto per spurgarle e rimuovere la sabbia

Preparazione: 20 Min
spurgo: 4 ore
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Redazione Cucina
46
Immagine

ingredienti

Vongole
1 kg
Sale grosso
1 cucchiaio e 1/2
Ciotola
1
Padella
1

Le vongole sono molluschi bivalvi appartenenti alla famiglia dei Veneridae molto amati e usati nella cucina italiana: si tratta di molluschi saporiti, facili da reperire e ricchi di nutrimenti. Formate da due piccole ma robuste conchiglie, le vongole possono presentarsi sotto forma ovoidale o triangolare, con colori che oscillano tra il bianco e il marrone: tra i frutti di mare più amati e utilizzati in cucina, sono ricche di ferro e sali minerali e, grazie alla loro versatilità, sono consumate in tanti piatti diversi, dal Nord al Sud del Paese.

Ma spesso alcuni non si avvicinano a questo prezioso mollusco perché pensano che pulire le vongole sia complicato: in realtà è un'operazione molto semplice. Oggi ti raccontiamo tutto su come pulire le vongole alle perfezione: come farle spurgare, come farle aprire e come usarle, senza dimenticare le informazioni necessarie su come conservarle. Da oggi pulire le vongole in casa non sarà più un problema e i tuoi commensali ne beneficeranno.

Dopo aver pulito le vongole puoi utilizzarle per realizzare diverse preparazioni, realizzando piatti tradizionali come gli intramontabili spaghetti alle vongole e più creativi, come gli la pasta ceci e vongole o gli spaghetti vongole e zucchine.

Come spurgare le vongole

In genere è la stessa pescheria a farle spurgare – ovvero eliminare la sabbia  dalle vongole – ma può capitare di doverlo fare a casa: niente paura, si tratta di un'operazione semplicissima. Per curare perfettamente le vongole e farle spurgare, basterà procedere così:

  • Riempi una ciotola con abbondante acqua fredda e 1 cucchiaio e 1/2 di sale grosso.
  • Immergi le vongole e lasciale riposare in frigo, coperte con un panno, per 3-4 ore almeno.
  • Sciacquale abbondantemente, eliminando quelle rotte o già aperte.
spurgare vongole

Come far aprire le vongole

Una volta spurgate, non è necessario raschiare via i residui sul guscio, come si fa con le cozze. Per far aprire le vongole, ti basterà semplicemente metterle sul fuoco in una pentola antiaderente. Procedi così.

In una padella dai bordi alti versa un giro abbondante di olio di oliva e fai imbiondire lo spicchio d'aglio 1 Se preferisci, aggiungi peperoncino fresco o secco, secondo la ricetta che stai seguendo.

Versa le vongole 2.

Distribuiscile bene sul fondo della padella 3.

Copri con il coperchio e falle aprire a fuoco medio 4.

Una volta aperte, puoi usare le vongole nelle tue ricette preferite 5.

Cosa fare con le vongole che non si aprono o sono rotte

Le vongole che rimangono chiuse vanno buttate: nella gran parte dei casi non si aprono perché sono già morte. Non è dunque consigliabile forzare l'apertura. Al contrario, le vongole ancora vive si apriranno facendo fuori uscire il liquido che poi andrà filtrato.

Naturalmente, ci sono anche altri motivi per cui le vongole non si aprono: uno di questi è la cottura prolungata. Per questo, segui le indicazioni del tutorial e falle cuocere a fuoco medio con il coperchio, in modo che sia aprano in pochi minuti. Quelle che restano chiuse vanno messe da parte e buttate.

Stesso discorso vale per le vongole rotte: sono già morte ed è necessario buttarle via. Mentre le lavi, prima di farle aprire, controlla i gusci e se vedi pezzi mancanti butta via le vongole senza remore.

Come spurgare le vongole con la farina

Il metodo della farina per spurgare le vongole è una variante del metodo tradizionale con acqua e sale. Si basa sull'idea che la farina funge da nutrimento per le vongole: questo dovrebbe stimolarle ad aprirsi e a filtrare l'acqua più attivamente, espellendo così più velocemente la sabbia contenuta al loro interno.

Per procedere con questo metodo, prepara una ciotola con acqua fredda e aggiungi del sale grosso (circa 35 grammi per litro d'acqua, così da simulare l'acqua di mare). Aggiungi anche un cucchiaino di farina 00 ogni litro d'acqua. Immergi le vongole nella soluzione, assicurandoti che siano completamente coperte. Lascia riposare le vongole in frigorifero per almeno 2-3 ore, idealmente anche di più (fino a 12 ore, cambiando l'acqua e la farina ogni 3-4 ore). Sciacquale abbondantemente sotto acqua corrente prima di cucinarle.

Come conservare le vongole

Le vongole, come cozze, telline e lupini, vivono nell'acqua del loro guscio: possono quindi resistere tranquillamente per 48 ore in frigo.

  • Sistema in una insalatiera o in un piatto fondo un canovaccio pulito, ma già bagnato e strizzato.
  • Metti dentro al canovaccio le vongole: il panno deve essere abbastanza stretto da impedire alle cozze di aprirsi, ma non troppo così da permettergli di "respirare".
  • Non aggiungere altra acqua, perché potrebbe far deteriorare le vongole.
  • Metti il piatto ripiano più basso del frigorifero, la parte in cui la temperatura è più bassa;
  • Le vongole rilasceranno ogni giorno un po' di liquido: controllalo ed eliminalo una volta al giorno, in modo che non si accumuli sul fondo.
  • Prima di usare le vongole, controlla che non abbiano un cattivo odore e che i gusci siano rimasti intatti.
Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views