;)
ingredienti
Piccoli pesci azzurri appartenenti alla famiglia Engraulidae conosciute anche con il nome di acciughe, le alici sono particolarmente apprezzate per il sapore deciso e le ottime proprietà nutritive. Presenti soprattutto nel Mar Mediterraneo e nell'Oceano Atlantico, da non confondere con le sarde, le alici presentano occhi sporgenti e colore argenteo, sono ricche di omega 3 proteine nobili e possono essere consumate al naturale, in tantissime ricette, oppure conservate sotto sale. Come sempre però occorre fare attenzione a scegliere un prodotto fresco e di buona qualità e pulirle nel modo corretto: se ti stai chiedendo come farlo, i nostri consigli ti saranno di aiuto.
Qualche consiglio preliminare:
- Metti le alici pulite in una ciotola con acqua e ghiaccio per mantenerle fresche e sode durante la preparazione.
- Un coltello ben affilato faciliterà notevolmente l'operazione di pulizia, rendendola più rapida e precisa.
- Pulire le alici richiede un po' di pratica, quindi non scoraggiarti se all'inizio non sei velocissimo. Presta attenzione a non tagliarti durante la pulizia.
Ecco allora una piccola guida per capire al meglio come pulire le alici in modo semplice e veloce, svelandoti tutti i trucchi per ottenere un risultato perfetto.
Come pulire le alici
Anche se può sembrare un'operazione complessa, con pochi e semplici passaggi potrai trasformare queste piccole pesciolini in un ingrediente pronto da cucinare.
;Resize,width=712;)
La prima cosa da fare è passare le alici sotto acqua fredda per eliminare le squame, quindi scolarle e riporle in un piatto o in uno scolapasta. Con un colpo netto stacca la testa all'altezza delle branchie tirandola verso il basso.
La prima cosa da fare è passare le alici sotto acqua fredda per eliminare le squame, quindi scolarle e riporle in un piatto o in uno scolapasta. Con un colpo netto stacca la testa all'altezza delle branchie tirandola verso il basso.
;Resize,width=712;)
Fai scorrere il pollice dalla testa verso la coda, lungo il ventre, tirando via le interiora: queste operazioni sono sufficienti se vuoi cuocere le alici intere. Se invece vuoi aprire le alici "a libro" continua la pulizia tagliando via le pinne (dorsali e ventrali) con le forbici; allarga i due filetti e stacca delicatamente la lisca aiutandoti con la punta di un coltello ben affilato.
Fai scorrere il pollice dalla testa verso la coda, lungo il ventre, tirando via le interiora: queste operazioni sono sufficienti se vuoi cuocere le alici intere. Se invece vuoi aprire le alici "a libro" continua la pulizia tagliando via le pinne (dorsali e ventrali) con le forbici; allarga i due filetti e stacca delicatamente la lisca aiutandoti con la punta di un coltello ben affilato.
;Resize,width=712;)
Passale sotto acqua fredda corrente e tamponale con un foglio di carta assorbente, quindi procedi con la tua ricetta.
Passale sotto acqua fredda corrente e tamponale con un foglio di carta assorbente, quindi procedi con la tua ricetta.