
Vuoi preparare il pane senza accendere il forno? Ti proponiamo 3 versioni in padella semplici e sfiziose: il pane naan, il pane in padella al rosmarino e il pane allo yogurt. Tutte ricette facili preparate con pochi e semplici ingredienti, dei lievitati salati morbidi e sfiziosi da usare al posto del pane o da gustare come antipasto o per un aperitivo, da accompagnare con salumi, formaggi e verdure o da gustare come più ti piace, magari per uno spuntino o per una cena veloce.
1. Pane naan

Il pane naan è un particolare tipo di pane lievitato tipico della cucina indiana. Si tratta di una sorta di focaccia bassa e tonda, simile al chapati ma, a differenza di quest'ultimo, oltre a farina, sale e acqua, prevede anche l'aggiunta di lievito e yogurt, che rendono l'impasto particolarmente morbido. Tradizionalmente afferrato con tre dita della mano destra per raccogliere il cibo e portarlo direttamente alla bocca, è perfetto per accompagnare stufati e zuppe.
2. Pane in padella al rosmarino
Il pane in padella al rosmarino è un lievitato salato semplice e saporito, da servire al posto del pane o da gustare per una merenda salata sfiziosa, accompagnato con salumi, formaggi o verdure. Per realizzarlo abbiamo preparato l'impasto con acqua tiepida, farina, lievito di birra, olio d'oliva e sale. Dopo la fase di lievitazione, basterà ricavare delle palle dall'impasto, stenderle con il matterello e cuocere il pane in padella per qualche minuto. Prima di servire aggiungeremo il rosmarino: ecco i passaggi per realizzarlo.
3. Pane allo yogurt in padella

Il pane allo yogurt in padella è un pane morbido senza lievitazione che si prepara in pochissimo tempo: a fine preparazione otterrai delle focaccine soffici e deliziose da servire al posto del pane oppure da gustare come antipasto, accompagnate da salumi, formaggi o verdure. Per realizzarlo abbiamo preparato l'impasto con farina, acqua, yogurt, olio di semi, lievito istantaneo e sale. Il composto dovrà riposare solo 20 minuti, prima di formare le focaccine della dimensione che preferisci, da cuocere in padella su entrambe i lati fino a quando non si gonfieranno. A fine preparazione basterà spennellare il pane allo yogurt con olio o burro e servirlo.