video suggerito
video suggerito
3 Settembre 2025 9:00

Come preparare gli spaghettoni all’amatriciana con la ricetta di chef Cannavacciuolo

Un grande classico della tradizione romana reinterpretato con la cura e la passione di uno chef stellato. Ecco i segreti di Antonino Cannavacciuolo per un’amatriciana intensa, cremosa e indimenticabile.

A cura di Redazione Cucina
33
Immagine

L’amatriciana è un piatto dal carattere deciso e autentico, capace di raccontare l’Italia in un solo assaggio: l’inconfondibile sapore del guanciale, la dolcezza vera del pomodoro e il profumo intenso del pecorino. Lo chef Antonino Cannavacciuolo, con la sua maestria riconosciuta, porta questa tradizione nel suo libro "Il meglio di Antonino", una preziosa selezione di 127 ricette che incarnano la sua cucina, “nata dal cuore, con ingredienti scelti con cura ed elaborati con passione”.

In questa versione, l'amatriciana si fa elegante e diretta: un tuffo nella tradizione laziale con una cura sartoriale, trasformata in un’esperienza di gusto che coniuga semplicità e raffinatezza. È come entrare in una trattoria romana con la garanzia dell’eccellenza firmata Cannavacciuolo. Ecco, dunque, come preparare questo piatto goloso e intramontabile con la ricetta di chef Cannavacciuolo.

Come preparare gli spaghettoni all'amatriciana di chef Cannavacciuolo

Ingredienti per 4 persone

  • 320 gr di spaghettoni (o bucatini se preferisci)
  • 100 gr di guanciale
  • 300 gr di passata di pomodoro
  • 80 gr di pecorino
  • vino bianco q.b.
  • olio extravergine d’oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
  • peperoncino q.b.

Preparazione

Immagine

Taglia il guanciale a listerelle (1) e fallo rosolare in padella con un filo d’olio e il peperoncino. Quando prende colore, sfuma con il vino bianco e lascia evaporare.

Immagine

Aggiungi la passata di pomodoro (2) e lascia cuocere fino a ottenere la consistenza desiderata, quindi aggiusta di sale e pepe.

Ricetta originale dell'amatriciana

Cuoci gli spaghettoni in abbondante acqua salata, scolali al dente e trasferiscili nella padella con la salsa. Fai insaporire bene, poi togli dal fuoco e manteca con il pecorino grattugiato, una macinata di pepe fresco e un filo d’olio extravergine. Impiatta e servi (3).

I consigli dello chef

Per rendere davvero speciale un piatto così semplice e iconico, sono i piccoli dettagli a fare la differenza. Ecco i suggerimenti di Cannavacciuolo per un’amatriciana impeccabile.

La prima attenzione va alla rosolatura del guanciale: non avere fretta e mantieni sempre il fuoco basso. In questo modo il grasso si scioglie dolcemente e sprigiona tutto il suo aroma senza bruciarsi, regalando alla salsa un gusto equilibrato e mai amaro. Non tagliare le listerelle troppo sottili: è importante che restino consistenti e diano struttura al piatto, così da farsi sentire a ogni boccone.

Un altro passaggio fondamentale è la sfumatura con il vino bianco: l’alcol evapora lasciando solo un profumo leggero che arricchisce il sugo senza coprirne la semplicità.

Usa una padella capiente, in modo da poter “risottare” la pasta insieme alla salsa e farla insaporire fino in fondo. Se vuoi aggiungere un tocco personale, puoi inserire anche una foglia di alloro durante la cottura del pomodoro: il risultato sarà un’aromaticità delicata che accompagna senza sovrastare.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views