video suggerito
video suggerito
9 Agosto 2025 15:00

Come mangiare le olive con eleganza secondo il galateo

Ci sono prodotti golosi ma "scomodi", soprattutto se ti trovi a un evento formale: uno di questi sono le olive, con il loro nocciolo interno che sai mai come togliere senza risultare maleducato. Come comportarsi? Ci pensa il bon ton a spiegare e regole precise.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Tutto si può mangiare con eleganza, anche le olive. Ti è mai capitato di trovarti a un evento un po’ più formale, di organizzarlo anche, e di non sapere come trattare i frutti dell'albero dell'ulivo un volta arrivato il momento di mangiarli? Consumare questo tipo di alimenti in situazioni più eleganti e formali può trasformarsi in una vera e propria sfida, proprio per questo esistono diverse evoluzioni del galateo – la guida per il corretto comportamento da avere in eventi sociali, soprattutto a tavola – dedicato a ogni particolare pietanza che può metterti in difficoltà quando non sei in famiglia o tra amici, tipo le olive. Come ci si comporta di fronte a una porzione di olive? Come si mangiano? Qual è il modo migliore di servirle? E, soprattutto, dove si mette il nocciolo? Ecco tutti i suggerimenti dell’etichetta per non per non sbagliare e togliersi ogni dubbio.

Immagine

Quando e come si servono le olive a tavola

Le olive sono un ingrediente molto utilizzato nella nostra tradizione culinaria: si usano praticamente per ogni ricetta, dai primi piatti ai contorni, passando per secondo, lievitati e salse. Di solito in questi casi si utilizzano, per praticità, le olive intere già snocciolate, ma quando si tratta di organizzare un aperitivo le olive sono quasi sempre integre: considerato uno stuzzichino di grande valore, in quanto deliziose e ottime per solleticare l’appetito senza riempirsi troppo. per queste occasioni si scelgono le varietà più pregiate, belle da vedere e ottime da gustare. Per evitare che le persone possano trovarsi a “disagio” di fronte a una porzione di olive quando si prepara un evento home made, è bene quindi organizzarsi: disponi in tavola la ciotolina di olive provvista di apposite forchettine e non dimenticare un’altra ciotolina o un piattino dedicato allo scarto, ancora meglio se dello stesso servizio.

Come mangiare le olive intere

Arriviamo ora alla questione più spinosa: come fare a mangiare le olive intere senza risultare maleducati? Prima di tutto ricorda che le olive sono tra le poche eccezioni per cui il galateo concede uno strappo alla regola di non mangiare mai con le mani: in questo caso puoi fare un’eccezione e puoi mangiare con le mani, però non prendere mai con le dite l’oliva dalla ciotolina condivisa, serviti invece con l’apposita forchettina. Una volta presa l’oliva, afferrala delicatamente con pollice e indice della mano destra e portala alla bocca. Questa eccezione vale solo se si tratta dell’antipasto o dell’aperitivo, se invece le olive sono ingrediente in un piatto di portata devi usare la normale forchetta anche se sono intere.

Come gestire il nocciolo con eleganza

Il secondo momento più problematico quando si tratta di mangiare le olive è l’eliminazione del nocciolo. In realtà, secondo l’etichetta, la procedura è piuttosto semplice: si porta la mano sinistra alle labbra chiusa a pugno, si infila il nocciolo e lo si ripone nella ciotolina comune o nel proprio piattino del buffet, infine ci si pulisce con il tovagliolo. La cosa importante è che, nel passaggio, non si veda il nocciolo che esce dalla bocca, è proprio quello a essere considerato poco educato ed elegante. Nel caso in cui le olive siano usate come condimento non cambia nulla, devi solo portarle alla bocca con la forchetta e non con la mano, ma usare lo stesso procedimento per sputare il nocciolo senza essere visto. In questo caso, una volta tolto il nocciolo dalla bocca, ricorda di riporlo sul bordo del piatto, in un angolo dove non entri in contatto con il cibo.

Immagine

Gli errori da evitare quando si servono e si mangiano le olive  

Dopo aver visto le buone pratiche, ecco invece quali sono gli errori più comuni secondo il galateo. Prima di tutto mettere il nocciolo nel tovagliolo, soprattutto se ti trovi nella situazione in cui l’oliva è ingrediente e non stuzzichino. Come spiegato va riposto al bordo del piatto, sul tovagliolo è considerato poco fine. Il secondo errore considerato piuttosto spiacevole è usare gli stuzzicadenti: secondo l’etichetta non dovrebbero essere in tavola in generale, vietato quindi sia metterli a disposizione come strumento per infilzare le olive, sia offrirli agli ospiti per eliminare eventuali residui di cibo tra i denti a fine pasto.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views