Carni tenere, sapore delicato, niente spine e alti valori nutritivi: la sogliola sembra proprio essere il pesce perfetto e non è un caso sia particolarmente versatile e amata in cucina. Se vuoi un piatto a base di pesce che sia leggero e nutriente, ecco qualche suggerimento per te: piatti semplici, veloci da preparare e soprattutto golosi.
La sogliola comune, nota più semplicemente come sogliola, è un pesce piatto d'acqua salata appartenente alla famiglia delle Soleidae. Molto diffusa nelle acque del Mediterraneo, del Mar Nero e dell'Atlantico orientale, la sogliola ha una forma piatta ed elissoidale e la caratteristica di essere praticamente priva di spine. Sono molti i motivi che rendono la sogliola uno dei pesci più apprezzati da mangiare: prima di tutto ha un profilo nutrizionale eccellente, con un per un basso apporto calorico e una buona componente di sali minerali e acidi grassi Omega-3. Inoltre è buonissima! La sogliola si distingue per le sue carni molto tenere, facilmente digeribili e dal sapore delicato, caratteristiche che la rendono particolarmente versatile in cucina. Fresca e pulita alla perfezione o acquistata già a filetti, la sogliola può diventare protagonista di molti piatti gustosi: ecco 5 ricette semplici e veloci, tutte da provare.
Se hai poco tempo e non ti va di stare troppo ai fornelli, la sogliola al forno è la soluzione ideale per te, una cena sana ma gustosa che non richiede particolari sforzi. Per portare in tavola un secondo delicato e nutriente come questo ti servono pochissimi ingredienti e qualche minuto di tempo, giusto quello necessario ad adagiare i filetti di sogliola, condirli con olio, sale, limone e vino bianco e via in forno: un piatto leggero ed equilibrato, magari da accompagnare con delle patate in padella croccanti.
La sogliola alla mugnaia è un piatto tipico della cucina francese, una ricetta molto semplice il cui nome "mugnaia" deriva dalla cottura di pesci a carne bianca come sogliola, trota, branzino o merluzzo. Un piatto delicato ma allo stesso tempo gustoso in cui la sogliola viene infarinata e cotta in padella con il burro chiarificato, elemento che permette una cottura ad alte temperature e una panatura croccante e profumata al limone che lascia le carni del pesce tenere e succose.
Semplice, veloce, buona e sana: la sogliola burro e salvia è un grande classico intramontabile perfetto per ogni occasione. La coppia burro – salvia non è amica solo di tortellini e primi piatti e questa ricetta te lo dimostra: grazie a questo condimento le carni magre e delicate della sogliola risulteranno ancora più tenere, gustosissime. Per cucinarla ti serviranno meno di 10 minuti: basterà passare il pesce nella farina, farlo rosolare brevemente in una padella con il burro fuso e le foglioline di salvia, e il gioco è fatto.
Leggeri, ricchi di gusto e pronti in soli 10 minuti: gli involtini di sogliola sono la perfetta ricetta salva-cena. Farli in casa è molto semplice, devi insaporire dei filetti di sogliola con un trito aromatico a base di erbette miste, capperi sott'aceto e olive taggiasche, poi arrotolarli delicatamente a mo' d'involtino. Passali nella farina e poi falli rosolare in una padella antiaderente con una noce di burro fuso, qualche oliva intera snocciolata e uno spicchio d'aglio. Il tocco finale? Irrorarli con una salsa ottenuta diluendo il fondo di cottura del pesce con un mestolino di acqua bollente.
Concludiamo con una ricetta fresca e genuina che profuma di Mediterraneo: la sogliola ai pomodorini è un secondo piatto molto semplice da preparare, leggero e gustoso. Perfetto per chi predilige piatti light senza per questo rinunciare ai sapori della tavola, la sogliola ai pomodorini è una specialità da preparare in padella che puoi anche arricchire con delle olive o dei capperi. Per prepararle la ricetta devi scottare in padella i filetti di sogliola con un filo di olio extravergine di oliva, quindi unire i pomodorini, tagliati a spicchi e saltati a parte con aglio e un giro di olio, proseguendo la cottura per pochi minuti ancora. Il risultato è un piatto morbido e succoso, dalle fragranze irresistibili, da servire con qualche fettina di pane casereccio con cui fare la scarpetta.