video suggerito
video suggerito
12 Settembre 2025 15:00

Come cucinare gli straccetti di carne: le ricette migliori per ogni varietà

Gli straccetti di carne sono uno dei tagli più veloci da cucinare, ma allo stesso tempo uno dei più gustosi. Versatili perché si possono ottenere da diversi tipi di carne - di pollo, di manzo, di tacchino, ecc. - si prestano a essere cucinati in abbinamento a tanti ingredienti diversi: ecco qualche idea per preparare gli straccetti, tra grandi classici e curiose rivisitazioni.

A cura di Martina De Angelis
0
Immagine

Gli straccetti di carne sono una delle ricette più facili, veloci e allo stesso tempo gustose che puoi preparare: queste sottili fettine di carne, che una volta cucinate si presentano quasi come piccoli “stracci” da cui deriva il loro nome unico, sono incredibilmente versatili. Si prestano infatti a essere abbinati con una grande varietà di ingredienti diversi, ma possono essere anche preparati con tante varietà di carne, dal pollo al manzo, passando per tacchino e vitello. Insomma, gli straccetti di carne sono un secondo ideale, perfetto per quando vuoi una cena sfiziosa ma pronta in pochi minuti, con il minimo sforzo. Ecco qualche idea per cucinare i diversi tipi di straccetti di carne e come abbinarli al meglio in base al sapore di ogni varietà.

Come cucinare gli straccetti di manzo

Una delle carni più diffuse per preparare gli straccetti è il manzo (un bovino che ha raggiunto il quarto anno di età), particolarmente magra e tenera ma anche dal sapore succulento: i tagli che di solito si usano per preparare le striscioline da cuocere in padella sono solitamente la noce, lo scamone o il controfiletto. Gli straccetti di manzo sono protagonisti di un grande classico, gli straccetti alla romana, in cui vengono saltati in padella e conditi con della rucola fresca e delle scaglie di parmigiano, ma se vuoi una versione un po’ più elaborata prova a prepararli aggiungendo anche i pomodorini, come ti suggeriamo nella nostra versione.

Immagine

Un’altra variante particolarmente saporita, perfetta per i pranzi e le cene leggere d’estate, sono gli straccetti di manzo con i cetrioli, una ricetta in cui la croccantezza dell’ortaggio si sposa egregiamente con la morbidezza della carne, ridotta in straccetti e saltata velocemente in padella; a conferire sapidità al piatto ci pensa infine l'emulsione a base di senape in grani, che esalta il gusto finale del piatto. Se vuoi una ricetta dai sapori un po’ più intensi prova a preparare gli straccetti di manzo con cipolle e peperoni: in questo caso gli ortaggi sono lasciati volutamente al dente per farà da contrasto alla tenerezza della carne, passata nella farina e cotta solo all'ultimo minuto, per un risultato tenerissimo e succulento.

Come cucinare gli straccetti di pollo

Il pollo si presta particolarmente bene a essere condito con gli ingredienti più vari e proprio per questo è una carne ideale per gli straccetti: puoi comprare gli straccetti di pollo già pronti oppure puoi ricavarli direttamente dal petto di pollo, ma in questo caso assicurati che le fettine abbiamo lo stesso spessore e usa il batticarne prima di tagliare a striscioline in modo da ottenere uno spessore omogeneo. A questo punto, come cucinare gli straccetti di pollo? La ricetta più semplice in assoluto prevede che gli straccetti siano infarinati e rosolati in padella con olio extravergine di oliva e uno spicchio d'aglio, poi appena diventano dorati vanno coperti con il vino bianco per formare un fondo di cottura denso e cremoso.

Per un piatto unico che comprende già anche il contorno prova gli straccetti di pollo con verdure: noite li proponiamo usando peperoni, zucchine e cipolla rossa, ma puoi personalizzare la ricetta con le verdure di stagione e le erbe aromatiche preferite. Anche in questo caso il pollo viene infarinato, per poi essere cotto in padella con un filo d’olio, la cipolla appassita e gli ortaggi tagliati a bastoncini: il risultato è un piatto sapori con un cremoso fondo di cottura tutto da raccogliere con una fettina di pane casereccio.

Immagine

Una versione più autunnale della ricetta sono gli straccetti di pollo con i funghi, una ricetta squisita in cui la carne assorbe tutto il sapore unico di questi prodotti del bosco, intensificato ulteriormente dallo speck a listarelle, dalle mandorle tritate grossolanamente, da parmigiano e pangrattato. In questo caso la cottura è al forno, per avere straccetti croccanti fuori ma morbidi e succosi al cuore. Anche gli straccetti di pollo ai peperoni si cuociono al forno e sono resi ancora più gustosi dalla gratinatura, che dona croccantezza al piatto rendendolo super saporito.

Chiudiamo i suggerimenti a base di pollo con due ricette che sono veri e propri comfort food. Gli straccetti di pollo alla sorrentina si ispirano al condimento alla famosa ricetta degli gnocchi alla sorrentina e si cuociono, passati nella farina, con il sugo di pomodoro, la mozzarella a cubetti, qualche fogliolina di basilico fresco e una spolverizzata di parmigiano grattugiato. Per un pasto dal gusto esotico prova invece i noodles con straccetti di pollo e verdure, piatto tipico della cucina cinese in cui le striscioline di pollo diventano condimento per i noodles insieme a verdure tagliate a striscioline, un fondo di brodo vegetale, olio di semi e salsa di soia.

Straccetti di pollo alla sorrentina

Come cucinare gli straccetti di vitello

Gli straccetti di vitello (un bovino con età inferiore ai 12 mesi) sono una valida alternativa per preparare gli straccetti grazie all’estrema morbidezza di questo tipo di carne e per la rapidità della sua cottura. In questo caso i tagli migliori per essere trasformarti in straccetti sono il carré (ovvero la schiena), la fesa che è magra e delicata o il girello, più sodo e compatto. La delicatezza della carne di vitello ti permette di giocare con abbinamenti un po’ più “raffinati”: prova a cucinare questi straccetti insieme a taleggio e pere, un mix particolare e fine che puoi arricchire ulteriormente marinando prima la carne con succo di limone o aceto, olio extravergine d’oliva ed erbe aromatiche. Un altro abbinamento squisito è quello tra gli straccetti di vitello e la crema di zucca, che aggiunge una deliziosa nota dolce alla delicatezza del vitello; per un ulteriore tocco di morbidezza, finisci il piatto aggiungendo un cucchiaino di ricotta sbriciolata.

Come cucinare gli straccetti di tacchino

La carne di tacchino, come gli altri tipi di carne già visti in precedenza, è indicata per la preparazione degli straccetti, in particolare se scegli un petto tagliato molto sottile, non più di mezzo centimetro, ideali per essere poi tagliate a striscioline. Un modo gustoso per prepararli è passarli nella farina, rosolarla con un fondo di olio e cipolla e aggiungere verdure a piacere: noi abbiamo usato zucchine e fiori di zucca, ma puoi personalizzare la ricetta come preferisci. Il tocco finale della cottura è la sfumatura con 1/2 bicchiere di vino bianco e l’aggiunta del latte che, insieme alla farina, crea una cremina deliziosa. Se cerchi sapori un po’ più particolari ispirati alla cucina indiana e prepara gli straccetti al curry, che sciolto in latte e farina creerà una cremina dal sapore speziato; puoi accompagnare il tutto con del riso basmati e ottenere così un piatto unico, completo e gustosissimo.

Immagine

Come cucinare gli straccetti di maiale

Preferisci i sapori tipici? Usa la carne di maiale per preparare degli straccetti dal gusto deciso e saporito, che puoi intensificare ulteriormente con i condimenti. Per esempio gli straccetti di maiale sono perfetti da unire alla pizzaiola: per prepararli devi infarinare la carne e soffriggerla in padella con olio e battuto di verdure, poi unire il vino, i pomodorini e le olive, aggiungere sale e latte e lasciare cuocere fino a che non si formerà una salsa densa. Puoi variare questa ricetta aggiungendo anche i piselli, lasciando l’uso della salsa oppure preparandoli in bianchi, ugualmente gustosi. E se vuoi qualcosa di davvero diverso dal solito, prova a cuocere gli straccetti di maiale al forno dopo averli marinati con una miscela di birra, un cucchiaino di zenzero e una macinata di pepe e insieme a patate tagliate a tocchetti e precedentemente sbollentate.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views