Non c’è niente di più soddisfacente (e di più buono) del preparare i biscotti in casa: uno snack sfizioso da avere sempre a portata di assaggio. Ma come fare a conservarli nel modo corretto? Te lo spieghiamo noi, perché dipende dal tipo di biscotto: per alcuni basta una scatola di latta, per altri qualche accorgimento in più. E puoi anche congelarli.
I biscotti fatti in casa sono una delle attività più divertenti che puoi svolgere in cucina, da solo o in compagnia di figli o amici: puoi scegliere tra decine di ricette diverse, di solito sono procedimenti abbastanza facili e veloci e, in genere, sono così buoni che finiscono in poche ore. Ecco perché, quando ne preparai, è sempre meglio abbondare con le quantità. A patto, ovviamente, che impari a conservare a dovere i tuoi biscotti fatti in casa. Se usi le tecniche giuste, infatti, puoi averli sempre a portata di mano come se fossero appena sfornati e, in alternativa, puoi anche congelarli per una conservazione a lungo termine. Ecco qualche consiglio su come conservare i biscotti fatti in casa in modo ottimale e ricorda: la prima regola è che, per conservarli, devono essere perfettamente freddi e asciutti.
I biscotti morbidi sono una vera delizia: che siano i cookies americani famosi per il loro rimanere “chewy” anche dopo la cottura o che siano una versione più nostrana come i biscotti morbidi alle mele, sono una vera bontà per il palato. Merito proprio della loro consistenza gommosa e un po’ appiccicosa, dovuta al fatto di contenere molto zucchero montato con il burro appena morbido. Quando si parla di conservazione, in questo caso, è fondamentale mantenere intatta proprio la caratteristica della morbidezza. È facilissimo: tutto quello che devi fare è inserire nel recipiente in cui vai a conservare i biscotti anche una fetta di pancarré e poi assicurarti di chiudere tutto ermeticamente (l’umidità è la peggiore nemica dei biscotti in generale, per questo di solito si usa conservarli in contenitori ermetici di latta).
I due elementi insieme, infatti, vanno a compensarsi perché i biscotti contengono molto zucchero e quindi assorbono l’umidità dall’aria circostante, mentre il pane tende a rilasciare la sua umidità nell’aria, motivo per cui i biscotti all’aria si ammosciano e il pane invece si indurisce. Messi insieme in un contenitore ermetico i biscotti assorbono naturalmente l’umidità ceduta dal pane, mantenendosi morbidi come se fossero appena stati preparati. Per una perfetta conservazione dei tuoi biscotti morbidi cambia regolarmente la fetta di pancarré quando vedrai che la fetta è ormai secca.
Il discorso è completamente opposto quando parliamo di biscotti dalla consistenza secca, croccante e friabile, quelli che quando li mordi devono quasi fare resistenza come per esempio i tozzetti, i classici biscotti al burro o le ciambelline al vino. In questo caso conservarli vuol dire mantenere la consistenza: a contatto con l’aria, infatti, questo tipo di biscotti non solo si ammosciano perdendo la caratteristica che li rende così gustosi, ma assumono anche uno spiacevole sapore stantìo. Per fare in modo che i biscotti secchi restino tali tutto quello che devi fare è evitare che lo zucchero che contengano assorba umidità, la loro peggiore nemica. Conserva quindi i tuoi biscotti in una scatola dalla chiusura perfettamente ermetica, per esempio una scatola di latta foderata con carta da forno oppure un barattolo di vetro, che poi andrai a posizionare in un luogo fresco e asciutto, lontano da fonti dirette di luce e di calore. Ricordati di non mischiare consistenze e farciture diverse di biscotti ma di prevedere un contenitore diverso per ciascuna tipologia che hai cucinato.
Per quanto riguarda i biscotti che hai arricchito con delle decorazioni devi usare alcune accortezze in più a secondo del tipo di decorazione che hai utilizzato. Per i biscotti ricoperti con pasta di zucchero l’ideale sarebbe chiudere prima ciascun biscotto in un sacchetto individuale in modo da preservare intatto il decoro, poi di inserire ogni sacchetto in scatole ma senza schiacciare troppo i biscotti altrimenti la pasta di zucchero andrebbe a deformarsi. Se hai usato invece la ghiaccia reale, una volta che si è perfettamente e totalmente indurita puoi riporre i biscotti nella scatola a chiusura ermetica ma separando ciascuno strato con fogli di carta da forno in modo che, anche se sovrapposta, la glassa non si vada a rovinare.
Se hai preparato troppi biscotti oppure vuoi averli pronti per il futuro puoi usare il congelatore: sì, i biscotti fatti in casa si possono congelare, sia crudi ancora da cuocere sia già cotti. Per congelare i tuoi biscotti di servono solo dei sacchetti per il freezer con chiusura sigillata a zip, ideale per evitare che passi aria o ghiaccio dentro alla busta. Sarebbe bene riporre i biscotti su un solo strato, senza sovrapposizioni, in modo che non si attacchino tra di loro: sarebbe un rischio al momento dello scongelamento perché, per separarli, potresti finire per romperli. Anche in questo caso, ricorda che i biscotti devono essere completamente raffreddati prima di essere imbustati, altrimenti nel sacchetto si accumulerà umidità nociva per la fragranza e la consistenza.