Le vongole sono una vera delizia da cucinare, ma lo sai che oltre a gustarle fresche le puoi anche congelare? Questi preziosi frutti di mare possono essere conservati in freezer sia crudi che cotti, l’importante è scongelarle seguendo la catena del freddo, ovvero con un passaggio in frigorifero di qualche ora. Ecco una guida per imparare a congelare e scongelare le vongole in tutta sicurezza.
Le vongole sono tra i prodotti più gustosi tra tutti quelli che il mare mette a disposizione: sono leggere e gustose, ricche di proprietà benefiche per l’organismo umano e molto versatili per preparare piatti classici come i mitici spaghetti alle vongole, ma anche decine di altre ricette squisite. Ovviamente le vongole fresche sono imbattibili, ma se le vuoi conservare per cucinarle in un secondo momento sappi che possono essere anche congelate: puoi riporle in congelatore sia crude che cotte, l’importante è farlo seguendo semplici regole. Inoltre è importante che tu sappia anche come scongelarle nel modo giusto, per consumarle in sicurezza e preservandone il caratteristico sapore dolce-salato che le contraddistingue. Ecco tutto quello che devi sapere per congelare e scongelare le vongole in modo corretto.
Una volta che hai acquistato le tue vongole fresche puoi decidere di congelarle crude per cucinarle in un secondo momento. L’operazione è facile ma richiede un passaggio preventivo fondamentale: spurgare le vongole, un’operazione che spesso viene fatta prima dell’acquisto ma che, in ogni caso, puoi svolgere anche da solo con facilità. Una volta che le tue vongole sono pronte e pulite è il momento di sistemarle all’interno di sacchetti di plastica per alimenti, meglio ancora se quelli da sottovuoto. Un altro metodo valido è inserire le vongole in un contenitore dalla chiusura ermetica, ma in entrambi i casi ricorda di apporre un'etichetta con la data di conservazione. Se riposte correttamente le vongole crude si conserveranno in congelatore per almeno 20-30 giorni.
Importantissima anche la fase dello scongelamento: le vongole richiedono di rispettare la catena del freddo, quindi una volta tolte dal congelatore lasciale 1-2 in frigorifero e solo dopo tirale fuori. Mettile di nuovo a bagno in acqua per un paio di ore con un cucchiaino di sale e cambia l’acqua un paio di volte. Infine, regola fondamentale da ricordare: una volta scongelate, dovete consumarle entro 24 ore e non dovrete mai ricongelarle.
In alternativa puoi congelare le vongole già cotte, o meglio scottate in padella, in modo da velocizzare le operazioni una volta che dovrai andarle a scongelare. In questo caso quello che devi fare è mettere le vongole in un tegame con un filo di olio e uno spicchio di aglio, coprirle con un coperchio e lascia cuocere a fiamma viva per qualche minuto, fin quando non si apriranno.
Spegni la fiamma, elimina le vongole rotte o che sono rimaste chiuse, separale dal liquido di cottura, lasciale raffreddare bene e poi riponile in congelatore come descritto nel paragrafo precedente. Ricorda di non buttare il liquido: lo puoi filtrare in un colino a maglie strette e congelarlo a parte, usandolo all'occorrenza per insaporire le tue ricette. Anche in questo caso sarebbe meglio lasciare scongelare le vongole in frigorifero, ma in questo caso non serve rimetterle a mollo, potrai passarle direttamente a cucinarle.