La ciambotta è un contorno gustoso e colorato, preparato con leggere variazioni sul tema in molte regioni del Sud Italia, in particolare in Calabria, Basilicata e Campania, dove è conosciuta anche con il nome di cianfotta. Si tratta di un vero e proprio tripudio di verdure estive che vede protagonisti tutti gli ortaggi tipici della bella stagione, come melanzane, zucchine, peperoni, pomodorini, patate e cipolla: questi, stufati dolcemente con la passata di pomodoro, risulteranno quasi cremosi e scioglievoli in bocca.
Ottima da portare in tavola insieme a morbide fettine di pane casereccio per l'immancabile scarpetta finale, la ciambotta può essere servita per qualunque pranzo o cena di famiglia in accompagnamento a secondi di carne e di pesce, formaggi morbidi e frittatone di uova, ma è ideale da proporre anche come antipasto o aperitivo in abbinamento a fragranti bruschette.
Facile e veloce da fare in casa, la preparazione richiede l'unica accortezza di inserire in padella gli ortaggi tenendo conto dei diversi tempi di cottura: in questo modo rosoleranno tutti in modo uniforme senza rischiare di disfarsi. Simile alla caponata ma più leggera, poiché preparata con verdure stufate e non fritte, la ciambotta si differenzia dalla ricetta siciliana anche per la mancanza della caratteristica nota agrodolce.
Scopri come preparare la ciambotta seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la ratatouille e le verdure in padella.
Per preparare la ciambotta, sciacqua per prima cosa le verdure e asciugale, quindi taglia le zucchine a tocchetti regolari 1.
Per preparare la ciambotta, sciacqua per prima cosa le verdure e asciugale, quindi taglia le zucchine a tocchetti regolari 1.
Sbuccia la patata, dividila a metà e riducila a cubotti 2.
Sbuccia la patata, dividila a metà e riducila a cubotti 2.
Spunta la melanzana e taglia anche questa a tocchetti 3.
Spunta la melanzana e taglia anche questa a tocchetti 3.
Fai rosolare in una casseruola capiente la cipolla, tritata finemente al coltello, con un filo generoso d'olio extravergine di oliva 4.
Fai rosolare in una casseruola capiente la cipolla, tritata finemente al coltello, con un filo generoso d'olio extravergine di oliva 4.
Aggiungi le melanzane al soffritto 5, mescola con un mestolo di legno e fai insaporire per qualche istante.
Aggiungi le melanzane al soffritto 5, mescola con un mestolo di legno e fai insaporire per qualche istante.
Unisci quindi le patate e i peperoni, precedentemente mondati e tagliati a pezzetti 6.
Unisci quindi le patate e i peperoni, precedentemente mondati e tagliati a pezzetti 6.
Aggiungi i pomodorini divisi a metà e le zucchine 7.
Aggiungi i pomodorini divisi a metà e le zucchine 7.
Profuma con qualche fogliolina di basilico fresco, quindi versa la passata di pomodoro 8 e bagna con 70 ml di acqua.
Profuma con qualche fogliolina di basilico fresco, quindi versa la passata di pomodoro 8 e bagna con 70 ml di acqua.
Aggiusta di sale 9 e mescola per bene con un mestolo di legno.
Aggiusta di sale 9 e mescola per bene con un mestolo di legno.
Copri con un coperchio 10 e lascia cuocere dolcemente per circa 15 minuti.
Copri con un coperchio 10 e lascia cuocere dolcemente per circa 15 minuti.
Trascorso il tempo di cottura, spegni la fiamma 11.
Trascorso il tempo di cottura, spegni la fiamma 11.
Trasferisci la ciambotta su un piatto da portata 12, porta in tavola e servi.
Trasferisci la ciambotta su un piatto da portata 12, porta in tavola e servi.