La ciambella salsiccia e funghi è una torta rustica golosa e sorprendente, ideale per qualunque occasione o momento della giornata: da un aperitivo con gli amici a un buffet di festa, da un picnic al parco al pranzo da asporto in ufficio. La ricetta, nata da un'idea di Benedetta Rossi, è semplice e super versatile: un impasto salato, a base di uova, farina e olio, viene arricchito con salsiccia, champignon e mozzarella, quindi cotto in un apposito stampo a ciambella. Il risultato è una delizia soffice e saporita, che può essere gustata sia calda sia a temperatura ambiente: il riposo, infatti, ne intensificherà ulteriormente profumo e consistenza. Scoprite come realizzarla seguendo passo passo procedimento e consigli.
Spellate la salsiccia e poi tagliatela a tocchetti con l'aiuto di un coltello 1.
Spellate la salsiccia e poi tagliatela a tocchetti con l'aiuto di un coltello 1.
Tritate grossolanamente lo scalogno 2. Pulite i funghi e tagliateli a fettine.
Tritate grossolanamente lo scalogno 2. Pulite i funghi e tagliateli a fettine.
Fate soffriggere la salsiccia in una padella antiaderente per qualche minuto 3.
Fate soffriggere la salsiccia in una padella antiaderente per qualche minuto 3.
Aggiungete i funghi, salate e fate appassire per una decina di minuti 4.
Aggiungete i funghi, salate e fate appassire per una decina di minuti 4.
Rompete le uova in una planetaria 5.
Rompete le uova in una planetaria 5.
Versate l'acqua e l'olio di semi di girasole 6.
Versate l'acqua e l'olio di semi di girasole 6.
Aggiungete il formaggio grattugiato 7.
Aggiungete il formaggio grattugiato 7.
Iniziate a sbattere con le fruste e poi aggiungete un pizzico di sale 8; incorporate il lievito, la fecola e la farina, poco alla volta, e amalgamate per bene il tutto.
Iniziate a sbattere con le fruste e poi aggiungete un pizzico di sale 8; incorporate il lievito, la fecola e la farina, poco alla volta, e amalgamate per bene il tutto.
Unite la provola a dadini 9.
Unite la provola a dadini 9.
Aggiungete infine la salsiccia e i funghi e mescolate delicatamente con una spatola 10.
Aggiungete infine la salsiccia e i funghi e mescolate delicatamente con una spatola 10.
Versate l'impasto in uno stampo a ciambella, ben imburrato, e infornate a 180 °C per circa 45 minuti 11.
Versate l'impasto in uno stampo a ciambella, ben imburrato, e infornate a 180 °C per circa 45 minuti 11.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la ciambella e lasciatela intiepidire, quindi sformatela e servitela, tagliata a fette 12.
Trascorso il tempo di cottura, sfornate la ciambella e lasciatela intiepidire, quindi sformatela e servitela, tagliata a fette 12.
Utilizzate uno stampo a ciambella da 22 cm di diametro, preferibilmente a cerniera e con fondo removibile. Nel caso in cui l'impasto risultasse troppo morbido, aggiungete un altro pochino di farina: è importante che sostenga gli ingredienti utilizzati per la farcitura, che altrimenti rischierebbero di affondare e posizionarsi tutti sul fondo.
La ricetta si presta a numerose e golose varianti: noi abbiamo scelto di aggiungere gli champignon, dal gusto delicato, ma se preferite i sapori più decisi potete optare per dei porcini o un mix di funghi misti. Potete anche sostituirli con un'altra verdura a piacere come le cime di rapa o i piselli.
Se invece desiderate realizzare una versione vegetariana, potete eliminare la salsiccia e sostituirla con qualche pomodorino secco, che donerà una piacevole sapidità; potete anche provare una variante estiva con peperoni, olive e capperi.
Potete sostituire la mozzarella con della provola o della scamorza affumicata, o il parmigiano con il pecorino.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche la ciambella salata con zucchine e prosciutto e quella ricotta e mortadella.
La ciambella salsiccia e funghi si conserva in frigorifero per massimo 1-2 giorni, in un apposito contenitore ermetico; potete anche tagliarla a fette, congelarla in appositi sacchetti e scongelarla al momento del bisogno in forno o al microonde.