La cheesecake alla zucca è il dolce perfetto per festeggiare Halloween, ha una base croccante di biscotti tipo digestive con una morbida crema realizzata con polpa di zucca e formaggio spalmabile philadelphia. Una variante per Halloween della classica New York cheesecake che sorprenderà tutti con il suo sapore delicato e irresistibile e che farà felici grandi e piccini. Ecco come preparare questo dessert super goloso in poco tempo.
Sbriciolate i biscotti Digestive, frullate in un mixer con lo zucchero di canna e metteteli in una ciotola.(1) Aggiungete al composto ottenuto il burro sciolto (2) e amalgamate il tutto. In una teglia ben imburrata e foderata con carta da forno trasferite il composto di biscotti bagnandolo con l’acqua per dargli maggiore aderenza e ricoprite l’intera superficie della teglia stendendolo in maniera omogenea (3) Lasciate riposare in frigo per 30 minuti.
Dopo aver lessato la zucca, lasciatela raffreddare e mixatela con la philadelphia e lo zucchero fino ad ottenere una crema.(4) Aggiungete tutti gli aromi: zenzero, cannella, sale e il succo di limone, la panna fresca, le uova e mixate per alcuni minuti (5).Versate il composto nella teglia con la base di biscotto e cuocete in forno preriscaldato a 190° per 50 minuti. Una volta pronta lasciatela raffreddare in frigo per almeno 3 ore. Potete decorare per Halloween la vostra cheesecake alla zucca disegnando una ragnatela con del cioccolato fondente fuso (6). Sciogliete 100 gr di cioccolato fondente a bagnomaria e versatelo in una sac à poche, che potete usare per disegnare la ragnatela.
Uno degli elementi importanti per la buona riuscita della cheesecake è la cottura: il vostro dolce sarà pronto quando il centro sarà ancora cremoso. Sarà poi il calore residuo del forno che continuerà a cuocere la parte centrale rendendola più soda. Una volta cotta, lasciate raffreddare la vostra cheesecake alla zucca nel forno spento per un'ora circa: in questo modo non affonderà al centro.
Altro elemento importante: servite la cheesecake sempre fredda. L'ideale sarebbe prepararla il giorno prima, lasciandola raffreddare in frigo per tutta la notte: in questo modo sarà più compatta e facile da tagliare a fette.
Le uova e il formaggio spalmabile dovranno essere a temperatura ambiente per evitare che si creino grumi nell'impasto. In tal caso passate il composto in un'impastatrice per renderlo liscio e omogeneo.
Al posto del formaggio philadelphia potete utilizzare anche il mascarpone o la ricotta, l'importante è che sia morbido.
Potete decorare la vostra cheesecake alla zucca con delle noci tritate per renderla ancora più squisita.
Potete conservare la cheesecake alla zucca in frigo per 2 o 3 giorni coperta con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico.