
ingredienti
La cheesecake ai cachi è un dessert goloso, colorato e perfetto per l'autunno, quando questi deliziosi frutti sono di stagione. Si compone di uno strato di biscotti al cacao e burro fuso sormontato poi da una crema densa e vellutata a base di polpa di cachi maturi, robiola, mascarpone, zucchero a velo, succo di limone e colla di pesce.
Ricoperto in superficie da una deliziosa gelatina ai cachi e decorato con ciuffetti di panna montata, cachi mela a fettine e cioccolato fondente in scaglie, questo invitante dolce al cucchiaio è perfetto da portare in tavola al termine di una cena con ospiti, per un buffet di festa o per una merenda speciale da condividere con gli amici più cari.
Al posto della robiola e del mascarpone puoi utilizzare la ricotta ben scolata dal siero o altro formaggio fresco spalmabile mentre, per una riuscita impeccabile, è importante far rassodare perfettamente ogni strato in frigo per il tempo indicato nella ricetta.
Scopri come preparare la cheesecake ai cachi seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la confettura di cachi e la torta di cachi.
Come preparare la cheesecake ai cachi
Per fare in casa la cheesecake ai cachi, prepara per prima cosa la base: trita finemente i biscotti al cacao nel boccale di un mixer 1.
Per fare in casa la cheesecake ai cachi, prepara per prima cosa la base: trita finemente i biscotti al cacao nel boccale di un mixer 1.
Unisci il burro fuso tiepido 2 e frulla ancora bene il tutto per amalgamare gli ingredienti.
Unisci il burro fuso tiepido 2 e frulla ancora bene il tutto per amalgamare gli ingredienti.
Imburra uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, quindi rivesti il fondo con un foglio carta forno e fai aderire lungo i bordi dei fogli di acetato tagliati a misura 3.
Imburra uno stampo a cerniera da 24 cm di diametro, quindi rivesti il fondo con un foglio carta forno e fai aderire lungo i bordi dei fogli di acetato tagliati a misura 3.
Versa nella teglia il composto di biscotti e compatta la base con il dorso di un cucchiaio 4, quindi metti in frigo e fai rassodare per una mezz'ora.
Versa nella teglia il composto di biscotti e compatta la base con il dorso di un cucchiaio 4, quindi metti in frigo e fai rassodare per una mezz'ora.
Nel frattempo, prepara la crema: dividi a metà i cachi, preleva la polpa e passala a un setaccio 5.
Nel frattempo, prepara la crema: dividi a metà i cachi, preleva la polpa e passala a un setaccio 5.
Versa la panna in un pentolino dal fondo spesso e scaldala sul fuoco fino a sfiorare il bollore, quindi unisci la gelatina in fogli, già ammollata e ben strizzata 6, lasciala stemperare nel liquido bollente e fai intiepidire.
Versa la panna in un pentolino dal fondo spesso e scaldala sul fuoco fino a sfiorare il bollore, quindi unisci la gelatina in fogli, già ammollata e ben strizzata 6, lasciala stemperare nel liquido bollente e fai intiepidire.
Aggiungi nel recipiente con la purea di cachi la robiola, il mascarpone, lo zucchero a velo e il succo del limone filtrato 7.
Aggiungi nel recipiente con la purea di cachi la robiola, il mascarpone, lo zucchero a velo e il succo del limone filtrato 7.
Frulla il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo 8.
Frulla il tutto con un mixer a immersione fino a ottenere un composto cremoso e omogeneo 8.
Incorpora infine il miscuglio di gelatina e panna 9.
Incorpora infine il miscuglio di gelatina e panna 9.
Distribuisci la crema ai cachi sulla base di biscotti ormai fredda, livella la superficie con una spatola 10 e fai rassodare in frigo per almeno 3 ore.
Distribuisci la crema ai cachi sulla base di biscotti ormai fredda, livella la superficie con una spatola 10 e fai rassodare in frigo per almeno 3 ore.
Prepara la gelatina ai cachi: passa la polpa dei cachi al setaccio e raccoglila in un recipiente, quindi dolcifica con il miele e versa il succo del limone filtrato 11.
Prepara la gelatina ai cachi: passa la polpa dei cachi al setaccio e raccoglila in un recipiente, quindi dolcifica con il miele e versa il succo del limone filtrato 11.
Scalda un po' di purea di cachi sul fuoco, quindi unisci la gelatina in fogli, precedentemente messa in ammollo in acqua fredda e ben strizzata, mescola con una frusta fino a completo scioglimento 12 e fai intiepidire.
Scalda un po' di purea di cachi sul fuoco, quindi unisci la gelatina in fogli, precedentemente messa in ammollo in acqua fredda e ben strizzata, mescola con una frusta fino a completo scioglimento 12 e fai intiepidire.
Aggiungi nella ciotola con la polpa della frutta la gelatina sciolta 13.
Aggiungi nella ciotola con la polpa della frutta la gelatina sciolta 13.
Trascorso il tempo di riposo, estrai la cheesecake dal frigo e distribuisci sulla superficie la gelatina ai cachi 14.
Trascorso il tempo di riposo, estrai la cheesecake dal frigo e distribuisci sulla superficie la gelatina ai cachi 14.
Metti in frigo e fai rassodare per almeno 1 ora 15.
Metti in frigo e fai rassodare per almeno 1 ora 15.
Una volta pronta, sforma la cheesecake su un piatto da portata, quindi decora la superficie con i cachi mela, tagliati a fettine e disposti a raggiera, e con ciuffetti di panna montata 16.
Una volta pronta, sforma la cheesecake su un piatto da portata, quindi decora la superficie con i cachi mela, tagliati a fettine e disposti a raggiera, e con ciuffetti di panna montata 16.
Cospargi infine il dolce con il cioccolato fondente in scaglie, quindi taglia la cheesecake ai cachi a fette, distribuiscila sui piattini da dessert 17, porta in tavola e servi.
Cospargi infine il dolce con il cioccolato fondente in scaglie, quindi taglia la cheesecake ai cachi a fette, distribuiscila sui piattini da dessert 17, porta in tavola e servi.
Conservazione
La cheesecake ai cachi si conserva in frigo, in un contenitore a chiusura ermetica, per 2-3 giorni massimo.