;)
Immagina di assaggiare un dolce non solo bello esteticamente ma dal sapore e dal profumo che ricorda fortemente la vaniglia ma che vaniglia non è affatto. Che cos'è che ha questo aroma? Te lo diciamo subito: si tratta del pandano. Se hai in mente di trascorrere le vacanze in Asia in paesi come Vietnam, Thailandia, Singapore e Malesia, potresti imbatterti in una scoperta gastronomica del tutto piacevole e inaspettata. Non ancora molto conosciuto in Italia ma, chi lo scopre, raramente torna indietro. Vediamo insieme cos'è e che utilizzi possiamo farne in cucina, spoiler: non si usa solo per i dolci.
Che cos'è il pandano
Scientificamente conosciuto come Pandanus amaryllifolius, il pandano è una pianta tropicale appartenente alla famiglia delle Pandanaceae. Si presente come un arbusto dalle foglie molto lunghe ed è proprio da queste che si estrae tutta l'essenza che viene usata in cucina. Originario del Sud-est asiatico, nelle cucine di questi paesi il pandano è una presenza imprescindibile. Viene coltivato anche in alcuni regioni dello Sri Lanka, India e parti dell'Oceania. Qui è considerato un ingrediente base, essenziale e da avere sempre in cucina.

Il sapore del pandano è unico: dolce, delicato e con note che ricordano vaniglia, nocciola ed erba fresca. Il profumo è così caratteristico che non è difficile possa venire utilizzato per cosmetici e saponi. L'aroma è avvolgente e mai invadente ed è perfetto per dare una firma tropicale a dolci, gelati, latte e cocktail.
Usi in cucina
C'è chi paragonava il pandano al matcha giapponese ossia un tè verde che, nel corso degli anni, è diventato super famoso anche in Occidente e quindi in Italia. In realtà sono due prodotti molto diversi e, mentre il pandano in Europa è conosciuto solo da una nicchia di persone, il matcha gode di enorme celebrità anche da noi. Nelle cucine asiatiche però il pandano è considerato una vera e propria star. Utilizzato nei dessert come il kuih, il pandan chiffon cake o il bành bò vietnamita. Si può sfruttare anche per avvolgere bocconcini di pollo o pesce prima della frittura o della cottura al vapore o per profumare il riso.

In Italia è ancora una gemma nascosta e non si coltiva localmente per via del clima poco favorevole. La buona notizia è che però lo si può facilmente acquistare nei market online o nei negozi che rivendono cibi etnici. Negli ultimi anni, grazie alla crescente passione per la cucina asiatica e alle tendenze fusion (una su tutti la nikkei), anche alcuni ristoranti gourmet o pasticcerie sperimentali hanno iniziato a utilizzarlo in dolci moderni o reinterpretazioni esotiche dell'intramontabile tiramisù. Insomma il pandano è molto più di un aroma: è un ponte tra culture, tradizioni e creatività culinaria. Ti consigliamo di scoprirlo e lasciarlo diventare quel soffio orientale che dona sapore e colore ai tuoi piatti.