
Come cambiano i cookies in base al tipo di burro che usiamo? La nostra Melissa ti svela la differenza del risultato se usiamo burro freddo, burro fuso o burro nocciola. Si tratta, alla fine, solo di una questione di gusto, perché i cookies saranno buonissimi con tutte e tre le tipologie di burro, devi solo scegliere quella che preferisci e realizzare dei cookies buoni, golosi e profumati per la colazione o la merenda di grandi e piccini.
Cookies con burro freddo

Quando monti il burro freddo con lo zucchero ingloba aria, ciò aiuta a sollevare un po' il cookie e a dare corpo al biscotto. Il risultato sono biscotti alti e morbidi con un centro tenero e bordi delicati. Sono perfetti se ami la consistenza classica.
Cookies con burro fuso

L'utilizzo di burro fuso nell'impasto comporta una struttura più fluida e i cookies si allargano di più in cottura risultando più croccanti in superficie, con bordi dorati e centro meno alto. Questa preparazione è l'ideale se non ami i cookies dalla consistenza troppo morbida e preferisci un effetto crunchy.
Cookies con burro nocciola

Il burro nocciola cuoce fino ad avere un colore più scuro e un sapore tostato e aromatico. In questo caso, la struttura finale dei cookies sarà più simile a quella ottenuta con il burro freddo, ma il sapore è più intenso di caramello e nocciola. Inoltre il colore è più ambrato: questo perché l'acqua evaporerà.
Come si fa il burro nocciola?
Per preparare il burro nocciola, metti il burro in un pentolino dal fondo spesso e lascialo sciogliere a fiamma media. Dopo poco inizierà a fare schiuma, segno che l’acqua sta evaporando e i solidi del latte si stanno separando. Continua la cottura finché sul fondo non compaiono puntini marroncini e senti un profumo intenso di nocciola e caramello. Togli subito dal fuoco e, se vuoi un risultato più pulito, filtra con un colino per eliminare i residui, quindi trasferisci velocemente in un contenitore freddo.
La ricetta dei cookies di Melissa

Per realizzare i cookies di Melissa ti occorreranno: 115 gr di burro, 100 gr di zucchero canna, 50 gr di zucchero semolato, 1 uovo, 1 tuorlo, 230 gr di farina, 15 gr di amido mais, 1/2 cucchiaino di lievito per dolci, 1/2 cucchiaino di bicarbonato, un pizzico di sale, 200 gr di gocce cioccolato, q.b. di vaniglia o cannella per aromatizzare (opzionale).
Preparazione
1. Accendi il forno e portalo a 200 °C. Metti in una ciotola capiente il burro insieme ai due tipi di zucchero e monta con le fruste elettriche a velocità sostenuta per qualche minuto, finché il composto risulta chiaro.
2. Incorpora l’uovo intero, il tuorlo e l’estratto di vaniglia, continuando a mescolare finché sono ben amalgamati. Metti da parte.
3. In un’altra ciotola setaccia la farina insieme a bicarbonato, lievito per dolci, amido di mais e un pizzico di sale.
4. Versa poco alla volta gli ingredienti secchi nella ciotola con il burro e le uova, lavorando a bassa velocità. Aggiungi le gocce di cioccolato e mescola solo il necessario.
5. Dividi l’impasto in 9 porzioni uguali aiutandoti con un porzionatore per gelato o creando delle palline con le mani. Disponile su una teglia, rivestita con carta forno, e cuoci per circa 12 minuti, fino a quando la superficie appare leggermente dorata. Se scegli di farle più piccole, riduci i tempi di cottura.
6. Lasciali raffreddare direttamente sulla teglia per almeno 15 minuti. La ricetta è la stessa per tutti e 3 i risultati: cambia solamente la consistenza del burro.