I cavolini di Bruxelles al vapore sono un contorno genuino e salutare, perfetto per accompagnare secondi di carne o di pesce. I cavolini di Bruxelles, anche detti cavoletti, vengono coltivati principalmente nei paesi del nord Europa – da cui prendono il nome – grazie alla loro incredibile resistenza al climi freddi. I cavolini di Bruxelles fanno parte della famiglia dei broccoli e come tali sono ricchi di vitamina C e antiossidanti: degli ottimi alleati per la nostra salute! La cottura al vapore inoltre permette di mantenere quasi del tutto inalterate le proprietà nutritive degli ingredienti, insomma i cavolini di Bruxelles al vapore sono facili, veloci, buoni e salutari: non resta che provarli!
Pulite i cavolini di Bruxelles passandoli sotto acqua fredda corrente, fate attenzione ad eliminare le foglioline esterne più dure e rovinate e tagliateli a metà 1. Sistemate i cavolini nella vaporiera e cuocete per 10 minuti 2. Preparate il condimento mentre i cavolini cuociono: versate l'olio extra vergine di oliva in una scodellina, unite un pizzico di sale, un cucchiaio di salsa di soia e qualche goccia di limone; mescolate fino ad ottenere un'emulsione omogenea 3. Condite con la vostra salsa, mescolate e servite i broccolini al vapore ancora caldi.
Pulite i cavolini di Bruxelles passandoli sotto acqua fredda corrente, fate attenzione ad eliminare le foglioline esterne più dure e rovinate e tagliateli a metà 1. Sistemate i cavolini nella vaporiera e cuocete per 10 minuti 2. Preparate il condimento mentre i cavolini cuociono: versate l'olio extra vergine di oliva in una scodellina, unite un pizzico di sale, un cucchiaio di salsa di soia e qualche goccia di limone; mescolate fino ad ottenere un'emulsione omogenea 3. Condite con la vostra salsa, mescolate e servite i broccolini al vapore ancora caldi.
Se non avete a disposizione una vaporiera potete optare per una soluzione alternativa: mettete a bollire una pentola colma d'acqua, riempite uno scolapasta con i broccolini e adagiatelo sopra la pentola. Coprite con un coperchio e cuocete per 10/12 minuti a partire dal bollore.
I cavolini di Bruxelles non sono tenerissimi, per questo motivo la cottura non deve durare meno di 10 minuti: prima di scolarli provate ad infilzarne uno con una forchetta!
Per un contorno più aromatico e profumato, unite una fogliolina di alloro nella vaporiera.
Se non siete amanti della salsa di soia, potete emulsionare il vostro condimento con del succo di limone.
E' consigliabile consumare i cavolini di Bruxelles appena cotti ed evitare la conservazione.