Le castagnole di ricotta sono una variante soffice e aromatica delle classiche castagnole di Carnevale; rispetto a queste si caratterizzano per la consistenza più morbida, simile a quella di una frittella, proprio grazie alla presenza del delicato latticino. Il loro impasto è davvero semplice e si realizza velocemente con ricotta, zucchero, uova, farina e lievito per dolci; l'aggiunta di abbondante scorza grattugiata di agrumi – limone e arancia – regalerà un risultato davvero aromatico.
Proprio come la versione originale, anche le castagnole di ricotta si friggono in abbondante olio ben caldo, finché non risulteranno ben dorate; una volta asciugate con carta assorbente da cucina, vengono cosparse con lo zucchero a velo e infine gustate. Golose e irresistibili come le castagnole ripiene, sono perfette da offrire a fine pasto, a merenda o da preparare in occasione di una festicciola di Carnevale.
Vista la consistenza morbida e appiccicosa dell'impasto, vi consigliamo di utilizzare due cucchiaini per formare una nocciolina di composto, passandola poi nella farina e infine tra i palmi delle mani, conferendole così una forma tondeggiante. Per quanto riguarda la frittura, assicuratevi che la temperatura dell'olio non sia troppo violenta: prima scaldatelo su fuoco vivace, poi abbassate leggermente la fiamma e mantenetela costante. In questo modo eviterete di lasciare le castagnole crude al centro e troppo colorite all'esterno. Vi consigliamo di acquistare la ricotta almeno 1 o 2 giorni prima, conservandola in frigo, in modo che sia più asciutta.
Scoprite come preparare le castagnole alla ricotta seguendo passo passo procedimento e consigli. Se desiderate cucinare gli altri dolci del periodo, provate anche le chiacchiere, graffe o i bomboloni di Carnevale.
Scolate bene la ricotta e raccoglietela in una ciotola capiente, poi aggiungete lo zucchero 1 e amalgamate.
Scolate bene la ricotta e raccoglietela in una ciotola capiente, poi aggiungete lo zucchero 1 e amalgamate.
Aggiungete al composto l'uovo e una generosa grattugiata di scorza di limone 2 e di arancia.
Unite anche la farina insieme al lievito e amalgamate con una forchetta 3.
Aggiungete al composto l'uovo e una generosa grattugiata di scorza di limone 2 e di arancia.
Aiutandovi con due cucchiaini, come a formare una quenelle, prelevate una nocciolina di impasto per volta e lasciatelo cadere in una ciotola con poca farina 4.
A questo punto roteate la castagnola tra i palmi delle mani in modo da formare una pallina e disponete man mano su un tagliere 5. Procedete in questo modo fino a terminare l'impasto.
Unite anche la farina insieme al lievito e amalgamate con una forchetta 3.
Riempite per circa la metà una padella non troppo grande con dell'olio di semi di arachide 6, quindi mettete sul fuoco e scaldate.
Appena l'olio sarà ben caldo, immergete poche castagnole per volta aiutandovi con un cucchiaio 7.
Aiutandovi con due cucchiaini, come a formare una quenelle, prelevate una nocciolina di impasto per volta e lasciatelo cadere in una ciotola con poca farina 4.
Aspettate che inizino a gonfiarsi, quindi giratele delicatamente in modo da farle dorare anche dall'altro lato 8.
Scolate le castagnole di ricotta su carta assorbente da cucina man mano che le togliete dal fuoco 9.
A questo punto roteate la castagnola tra i palmi delle mani in modo da formare una pallina e disponete man mano su un tagliere 5. Procedete in questo modo fino a terminare l'impasto.
Cospargetele con un po' di zucchero a velo e servitele quando sono ancora calde 10.
Una volta fritte, vi consigliamo di consumare subito le castagnole di ricotta. Se dovessero avanzare, conservatele per 1-2 giorni a temperatura ambiente ben coperte, e poi scaldatele in forno: saranno di nuovo morbide.