;)
ingredienti
Le castagne sciroppate sono una conserva dolce e originale, ideale da preparare durante la stagione autunnale, quando questi deliziosi frutti abbondano sui banchi del mercato.
Si tratta di una ricetta semplicissima e di facile esecuzione che richiede l’unica accortezza, prima di procedere con la preparazione, di sterilizzare i vasetti di vetro seguendo le linee guida indicate dal ministero della Salute. Poi basterà sistemare le castagne, precedentemente lessate in acqua bollente e private della buccia, all'interno dei barattoli sanificati e ricoprirle quindi con uno sciroppo di acqua e zucchero ancora bollente aromatizzato al rum.
Una volta chiusi i vasetti ermeticamente, sarà sufficiente farli raffreddare capovolti sul piano di lavoro, in modo da creare il sottovuoto, e conservarli in un luogo fresco, asciutto e al riparo dalla luce per almeno 1 mese: in questo modo le castagne assorbiranno al meglio tutti i profumi e gli aromi e risulteranno ancora più gustose.
A piacere puoi consumare le castagne sciroppate al naturale, al termine del pasto o come ghiotto snack pomeridiano, puoi utilizzarle per guarnire una coppa di yogurt o per arricchire torte e crostate, oppure puoi servirle all'ora dell'aperitivo insieme a un tagliere di formaggi. Se desideri, puoi sostituire il rum con la grappa o il brandy, oppure puoi profumare lo sciroppo con un pizzico di cannella o con i semi di una bacca di vaniglia.
Per un risultato impeccabile, ricordati di sbucciare le castagne ancora calde: così facendo si puliranno in un attimo e non correrai il rischio di intaccare la polpa.
Scopri come preparare le castagne sciroppate seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami le conserve fatte in casa, prova anche la marmellata di zucca e le mele sciroppate, oppure cimentati con altre irresistibili ricette che vedono le castagne protagoniste.
Come preparare le castagne sciroppate
;Resize,width=712;)
Con l'aiuto di un coltello affilato, incidi le castagne senza intaccare la polpa 1, quindi porta a bollore l'acqua con un pizzico di sale in una pentola capiente, aggiungi le castagne e lasciale cuocere per circa 15 minuti.
Con l'aiuto di un coltello affilato, incidi le castagne senza intaccare la polpa 1, quindi porta a bollore l'acqua con un pizzico di sale in una pentola capiente, aggiungi le castagne e lasciale cuocere per circa 15 minuti.
;Resize,width=712;)
Al termine, spegni la fiamma, scola le castagne, poche alla volta, e sbucciale ancora calde 2.
Al termine, spegni la fiamma, scola le castagne, poche alla volta, e sbucciale ancora calde 2.
;Resize,width=712;)
Prepara lo sciroppo: versa in un pentolino l'acqua 3.
Prepara lo sciroppo: versa in un pentolino l'acqua 3.
;Resize,width=712;)
Aggiungi lo zucchero semolato 4, metti sul fuoco e lascia sobbollire per 3-4 minuti, o fino a ottenere uno sciroppo denso e viscoso.
Aggiungi lo zucchero semolato 4, metti sul fuoco e lascia sobbollire per 3-4 minuti, o fino a ottenere uno sciroppo denso e viscoso.
;Resize,width=712;)
Al termine, leva dal fuoco e profuma con il rum 5.
Al termine, leva dal fuoco e profuma con il rum 5.
;Resize,width=712;)
Sistema le castagne nei vasetti di vetro sterilizzati 6.
Sistema le castagne nei vasetti di vetro sterilizzati 6.
;Resize,width=712;)
Copri con lo sciroppo al rum ancora bollente 7 e chiudi i barattoli ermeticamente; quindi capovolgili sul piano di lavoro, in modo da creare il sottovuoto, e lasciali raffreddare completamente.
Copri con lo sciroppo al rum ancora bollente 7 e chiudi i barattoli ermeticamente; quindi capovolgili sul piano di lavoro, in modo da creare il sottovuoto, e lasciali raffreddare completamente.
;Resize,width=712;)
Conserva le castagne sciroppate per almeno 1 mese prima di consumarle, quindi porta in tavola e servi 8.
Conserva le castagne sciroppate per almeno 1 mese prima di consumarle, quindi porta in tavola e servi 8.