
La caprese al forno è un secondo piatto sfizioso e saporito, si tratta di una variante calda della classica insalata caprese, piatto freddo tipico dell'isola di Capri, simbolo dell'estate. La ricetta è a base di pomodori da insalata e mozzarella che, in cottura, diventerà filante e leggermente dorata grazie alla leggera gratinatura con pangrattato, olio extravergine di oliva e sale. Una volta pronta, gustala calda o tiepida, in accompagnamento a qualche fettina di pane casereccio, è ideale da servire come piatto unico leggero o come gustoso antipasto.
Per un risultato ottimale, è importante far scolare bene la mozzarella per evitare che rilasci poi troppo liquido in cottura. Ecco come prepararla con il nostro Elpidio.
Se vuoi provare altre varianti della caprese, prova anche la torta salata, la pasta, la caprese di melanzane o di melone.
ingredienti
Come preparare la caprese al forno

Per preparare la caprese al forno lava i pomodori, asciugali e tagliali a fette 1.
Per preparare la caprese al forno lava i pomodori, asciugali e tagliali a fette 1.

Affetta anche la mozzarella, dopo averla scolata e tamponala bene con carta assorbente 2.
Affetta anche la mozzarella, dopo averla scolata e tamponala bene con carta assorbente 2.

Ungi una pirofila con olio e cospargila con pangrattato 3.
Ungi una pirofila con olio e cospargila con pangrattato 3.

Alterna le fette di pomodoro e mozzarella 4 fino a riempire tutta la teglia.
Alterna le fette di pomodoro e mozzarella 4 fino a riempire tutta la teglia.

Completa con un po’ di pangrattato, foglie di basilico spezzettate, un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine di oliva 5.
Completa con un po’ di pangrattato, foglie di basilico spezzettate, un pizzico di sale e un filo d’olio extravergine di oliva (5).

Inforna a 200 °C in modalità ventilata per circa 20 minuti, finché la mozzarella sarà ben sciolta e la superficie dorata 6.
Inforna a 200 °C in modalità ventilata per circa 20 minuti, finché la mozzarella sarà ben sciolta e la superficie dorata 6.

Lascia intiepidire qualche minuto prima di servire 7.
Lascia intiepidire qualche minuto prima di servire 7.
Consigli
Per questa ricetta, come tipologia di pomodori scegli i cuori di bue, i costoluti o i ramati.
Inoltre puoi arricchire la pietanza con capperi, olive nere e altre erbe aromatiche, come timo e origano.