I cannoli di parmigiano sono un antipasto originale e delizioso, una variante salata dei famosi dolci siciliani perfetti anche come finger food per un aperitivo o per un buffet. Squisiti cannoli in cialda di parmigiano farciti con una delicata crema di ricotta e prosciutto cotto, ma che potete variare come più vi piace. La preparazione è semplice: importante però arrotolare velocemente le cialde, altrimenti diventeranno fredde e si spezzeranno. Ma ecco tutti i passaggi per preparare queste croccanti cialde di parmigiano alla perfezione.
Realizzate dei cannelli con la carta forno 1 e tenete da parte. Scaldate una padella, formate un cerchio con 2 cucchiai di parmigiano 2. Cuocete a fuoco lento e, quando i bordi si saranno rappresi, alzate delicatamente il cerchio e mettetelo sopra il cannello di carta forno. Dategli la forma di un cannolo 3 e lasciate raffreddare bene.
Realizzate dei cannelli con la carta forno 1 e tenete da parte. Scaldate una padella, formate un cerchio con 2 cucchiai di parmigiano 2. Cuocete a fuoco lento e, quando i bordi si saranno rappresi, alzate delicatamente il cerchio e mettetelo sopra il cannello di carta forno. Dategli la forma di un cannolo 3 e lasciate raffreddare bene.
Ripetete gli stessi passaggi per tutti i cannoli 4. Intanto preparate la mousse: tagliate il prosciutto in pezzettini, mettetelo nel mixer insieme alla ricotta, il sale e il pepe e frullate 5. Mettete la mousse in un sac à poche e riempite ogni cannolo. I vostri cannoli in cialda di parmigiano sono pronti per essere serviti 6.
Ripetete gli stessi passaggi per tutti i cannoli 4. Intanto preparate la mousse: tagliate il prosciutto in pezzettini, mettetelo nel mixer insieme alla ricotta, il sale e il pepe e frullate 5. Mettete la mousse in un sac à poche e riempite ogni cannolo. I vostri cannoli in cialda di parmigiano sono pronti per essere serviti 6.
In alternativa, potete sostituire il parmigiano con il grana o il pecorino, così da realizzare le cialde con il formaggio che preferite. Inoltre potete arricchire la preparazione condite le due estremità dei cannoli con granella di pistacchi e di nocciole.
Per realizzare una cialda perfetta utilizzate una padella antiaderente di ottima qualità, così da garantire una perfetta aderenza della cialda e un'ottima distribuzione del calore. Prima di farcire la cialda di parmigiano con la mousse di ricotta, fatela raffreddare completamente.
Se vi è piaciuta questa ricetta, provate anche i cestini di parmigiano, facili e veloci da farcire come più vi piace. Serviteli come scenografico antipasto oppure come base per un risotto o un'insalata.
Potete conservare i cannoli di parmigiano ripieni in frigo per 1 giorno coperti con pellicola trasparente o all'interno di un contenitore ermetico.