video suggerito
video suggerito
11 Aprile 2025 13:57

Campionato Mondiale della Pizza: ecco i vincitori delle varie categorie

Si è appena concluso il Campionato Mondiale della Pizza con numeri record da oltre 6000 mila visitatori, 700 pizzaioli e 48 paesi partecipanti.

A cura di Enrico Esente
75
Immagine

Andata in scena al Palaverdi di Parma, la trentaduesima edizione del Campionato Mondiale della Pizza è stata un successone. Ci sono stati tanti partecipanti da diversi paesi del mondo e tanti visitatori curiosi di scoprire i segreti di un alimento che è tra i più apprezzati a livello globale. A trionfare sono stati alcuni tra i più talentuosi pizzaioli italiani e del mondo che, durante il contest, hanno saputo combinare maestria, tecnica e creatività. Vediamo quali sono i premi nelle varie categorie.

Categoria pizza napoletana Stg, vince Giuliano Bucci

Immagine

Oltre 700 pizzaioli provenienti da 48 paesi che si sono cimentati nelle più disparate categorie del Campionato Mondiale della Pizza. Per quanto riguarda la Pizza Napoletana Stg, il premio è stato vinto da Giuliano Bucci, pizzaiolo de L'Aquila che, con il suo impasto lievitato 72 ore, ha impressionato i giudici. Questi infatti hanno trovato nella pizza di Bucci un equilibrio perfetto tra pomodoro, impasto e mozzarella di bufala campana il tutto rispettando i criteri severi imposti dal disciplinare dell'Associazione Verace Pizza Napoletana. 

Categoria pizza classica: il migliore è stato Giuseppe Balsomini

Immagine

A vincere in questa importante categoria è stato Giuseppe Balsomini, maestro pizzaiolo di Trapani che saputo unire la tradizione italiane con le influenze dei sapori della sua terra: la Sicilia. Accompagnato dal maestro Luciano Dado per garantire un mix perfetto tra tradizione, qualità e innovazione, ha sorpreso la giuria con una combinazione di impasto napoletano con condimenti ispirati alla cucina siciliana. Balsomini ha conquistato, inoltre, anche il premio per la sostenibilità.

Pizza in teglia, il premio a Giuseppe Criminisi

Immagine

Nella categoria pizza in teglia il premio è andato al toscano Giuseppe Criminisi. Questo pizzaiolo secondo la giuria è stato di innovazione per la tradizionale tecnica di pizza in teglia combinata con ingredienti e condimenti particolari e bilanciati che hanno conquistato tutti. L'equilibrio dei sapori e la croccantezza della base sono stati i due parametri che hanno di fatto decretare Creminisi come vincitore per questo contest.

Pizza in pala, vince Giorgio Sabbatini

Immagine

Espressione genuina della pizza romana: la pizza in pala. Perfetta come pasto informale e veloce grazie alla versatilità che le ha donato Giorgio Sabbatini, pizzaiolo di Desenzano del Garda, ha conquistato la giuria che lo ha incoronato come miglior pizzaiolo della categoria.

Categoria pizza a due: vincono Stefan Enchev e Dzehyan Dzhaferov

La pizza gourmet che unisce creatività e tecnica degli chef pizzaioli. Qui sono stati premiati Stefan Enchev e Dzehyan Dzhaferov che hanno utilizzato ingredienti pregiati e innovativi sorprendendo la giuria con una pizza armonica nel sapore e impeccabile nella presentazione.

Categoria pizza senza glutine, a Jenny Fontebasso il primo premio

In questa categoria è stata la trevisana Jenny Fontebasso che ha sputo sfidare le convenzioni di una pizza priva di ingredienti contaminati dal glutine. La giuria l'ha premiata per la sua capacità di creare una pizza dal sapore ricco e soddisfacente senza glutine senza compromettere le qualità della pizza tipica tradizionale.

  • Premio Parmigiano reggiano Dop: Giuseppe Criminisi
  • Premio Triathlon pizza: Nicole Batzella
  • Premio freestyle: Takumi Tachikawa
  • Premio pizza più larga e più veloce: Massimo Montoli e Giuseppe Amendola
  • Premio world's best pizza homemade: Mattia Montagnani.
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views