video suggerito
video suggerito
ricetta

Calzoni di patate

Preparazione: 20 Min
Cottura: 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
A cura di Laura Gioia
25
Immagine

ingredienti

Per l'impasto
Patate lesse
500 gr
Farina
220 gr
uovo
1
Sale
q.b.
Per il ripieno
Mozzarella ben asciutta
q.b.
Spinaci
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
1 pizzico
Ti servono inoltre
Olio extravergine di oliva
q.b.
Farina per la spianatoia
q.b.

calzoni di patate sono una ricetta facile e veloce, perfetta da proporre come antipasto per una cena sfiziosa o per arricchire un buffet di festa. Si tratta di fagottini realizzati con un impasto a base di patate lesse, farciti e cotti in padella con un filo di olio extravergine di oliva fino a risultare ben dorati.

Prepararli è molto semplice: dopo aver bollito le patate, basterà schiacciarle e amalgamarle con un uovo, sale e farina, creando così un panetto compatto da stendere in uno strato sottile. Si ricavano quindi tanti dischi da riempire con degli spinaci ripassati in padella e un cubetto di mozzarella, ripiegare poi su se stessi e cuocere per una decina di minuti.

Otterrai così delle mezzelune morbide, profumate e filanti al cuore, che conquisteranno il palato di tutti i tuoi ospiti. Noi abbiamo utilizzato un coppapasta da 10 cm di diametro, ma puoi impiegarne anche uno di dimensioni minori, così da confezionare dei piccoli bocconcini da gustare come finger food anche all'ora dell'aperitivo.

Naturalmente, puoi variare il ripieno come preferisci: per esempio, prosciutto cotto e formaggio per una variante che piacerà tanto ai più piccoli di casa; funghi e fontina per chi ama i sentori montani; fettine di salmone affumicato e burrata per una variante gourmet e così via.

Scopri come preparare i calzoni di patate seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i calzoni al forno.

Come preparare i calzoni di patate

Lessa le patate in acqua bollente non salata per 30-40 minuti, finché non saranno morbide. Lasciale intiepidire, sbucciale e raccoglile in una ciotola 1.

Procedi a schiacciarle con l'apposito strumento 2 o con una forchetta.

A questo punto, aggiungi l'uovo intero e il sale 3.

Mescola accuratamente, quindi unisci la farina, un po' per volta 4, fino a creare un composto omogeneo e non appiccicoso.

Trasferisci il composto su una spianatoia infarinata e lavoralo con le mani 5 fino a ottenere un panetto sodo e omogeneo.

Stendi l'impasto con un matterello in uno strato sottile circa 4-5 mm 6.

Ricava tanti dischetti da 10 cm di diametro con l'ausilio di un coppapasta o ritagliandoli con un bicchiere 7.

Farcisci i dischetti con una forchettata di spinaci, precedentemente ripassati in padella con un filo d'olio e un pizzico di sale, quindi aggiungi un pezzetto di mozzarella, asciutta e non acquosa 8.

Chiudi ogni dischetto su se stesso in modo da formare una mezzaluna, quindi premi per bene lungo i bordi così da sigillarli 9.

Versa un filo di olio extravergine di oliva in una padella antiaderente, fallo scaldare e adagia i calzoni, facendoli cuocere per 5-6 minuti dal primo lato 10.

Successivamente, girali 11 e cuocili per altri 6-7 minuti.

Scolali quando saranno ben dorati su entrambi i lati e sistemali su un foglio di carta assorbente da cucina 12.

I calzoni di patate sono pronti per essere gustati 13.

Consigli

Per una resa impeccabile, ti suggeriamo di scegliere patate a pasta bianca: ricche di amido e dalla consistenza farinosa, sono le migliori per questo genere di preparazioni; in alternativa, andranno bene anche quelle gialle, purché piuttosto vecchie.

Puoi aromatizzare l'impasto con le erbe aromatiche fresche che preferisci, come prezzemolo, basilico, salvia, rosmarino… è possibile aggiungere anche un po' di parmigiano grattugiato, per un risultato ancora più goloso.

Ricorda di tagliare la mozzarella a fettine, sistemarle in un colino e riporle in frigo per almeno 1 ora, affinché perdano il siero in eccesso prima della cottura.

Si consiglia di consumare i calzoni di patate al momento. Se dovessero avanzare, puoi conservarli in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo, scaldandoli in forno prima di gustarli.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Antipasti
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views