Video thumbnail
ricetta

Calzoni al forno

Preparazione: 45 Min
Cottura: 25 Min
Riposo: 2 Ore e 10 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 4 persone
zoomed image
0
Immagine

calzoni al forno sono delle vere e proprie specialità tipiche del Sud Italia. Si preparano con un impasto simile a quello della pizza, fatto lievitare e farcito, nella versione che ti propone il nostro Elpidio, con salame, provola, origano e passata di pomodoro, quindi cotti in forno caldo fino a risultare fragranti e dorati.

Il risultato sono dei fagottini golosissimi e filanti al cuore, ottimi da gustare caldi, appena sfornati, come piatto unico, accompagnati da un contorno di verdure, sia per una cena in casa sia per un picnic al parco; confezionati in una versione "mini", sono ideali da portare in tavola come antipasto o all'ora dell'aperitivo.

Per una resa impeccabile, ricorda di far scolare la provola in frigo per almeno un'oretta, affinché sia ben asciutta e non rilasci siero in cottura, inumidendo troppo la base del calzone. Naturalmente, puoi confezionare la pasta come da ricetta e personalizzare il ripieno come preferisci: lasciati ispirare dai nostri suggerimenti.

Scopri come preparare i calzoni al forno seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche la pizza fritta, i panzerotti pugliesi e i calzoni di patate.

ingredienti

Per l'impasto
Farina 00
500 gr
Acqua
300 ml
Lievito di birra fresco
10 gr
Olio extravergine di oliva
40 ml
Sale
15 gr
Per la farcitura e la copertura
Passata di pomodoro
170 gr
Provola
150 gr
Salame
120 gr
origano essiccato
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.
Ti servono inoltre
Farina per la spianatoia
q.b.
Olio
q.b.

Come preparare i calzoni al forno

Innanzitutto, sbriciola il lievito di birra e fallo sciogliere nell'acqua tiepida 1.

Raccogli una parte della farina in una ciotola e inizia a versare pian piano la miscela di acqua e lievito, lavorando contemporaneamente il tutto con un cucchiaio di legno. Man mano, aggiungi anche il resto della farina 2.

Capovolgi la ciotola e trasferisci il composto sul piano di lavoro leggermente infarinato 3.

Unisci il sale 4 e lavora ancora il tutto fino a ottenere un impasto sufficientemente compatto.

Completa con l'olio 5 e impasta ancora energicamente per qualche minuto.

Copri il panetto ottenuto con la ciotola 6 e lascialo riposare 10 minuti: in questo modo, diventerà più liscio ed elastico.

Trascorso questo tempo, ungi le mani con un goccino di olio e procedi a realizzare alcuni giri di pieghe. Modella nuovamente l'impasto per ottenere un panetto rotondo e sistemalo in una ciotola pulita con un filo d'olio alla base 7.

Copri con pellicola trasparente 8 e lascia lievitare per circa 2 ore, meglio se ne forno spento con la luce accesa.

Trascorso il tempo di lievitazione, l'impasto dovrà essere raddoppiato rispetto al suo volume iniziale 9.

Spolverizza la spianatoia di farina, adagia l'impasto e dividilo a metà con un tarocco o un coltello 10.

Stendi la prima metà per ottenere un disco 11.

Distribuisci la passata di pomodoro condita con un pizzico di sale 12 e cospargi di origano.

Aggiungi il salame ridotto a striscioline, la provola a cubetti 13 e termina con un filo d'olio.

Richiudi il calzone a mezzaluna, premendo i bordi e ripiegandoli su se stessi così da sigillare il ripieno 14.

Trasferisci il calzone su una teglia foderata di carta forno. Cospargi anche la superficie con la passata di pomodoro, termina con un po' di origano e un filo d'olio 15.

Cuoci il calzone in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 25 minuti, finché non sarà dorato e fragrante 16.

Il calzone è pronto: portalo in tavola e gustalo, croccante fuori e filante al cuore 17.

Consigli

Per un impasto più rustico e profumato, puoi sostituire la farina 00 con un mix di quella di tipo 0 e integrale o di tipo 1; se non hai a disposizione il lievito di birra fresco, puoi usare circa 3,5 grammi di quello secco. Al posto dell'olio extravergine di oliva, puoi utilizzare quello di semi di girasole o di mais.

Per quanto riguarda il ripieno, puoi usare tutti gli ingredienti che più ti piacciono: mozzarella, fiordilatte, scamorza, caciocavallo o ricotta, speck, prosciutto cotto a cubetti, ciccioli di maiale, pancetta, ma anche tonno sott'olio e filetti di acciughe… per una variante vegetariana, sarà sufficiente eliminare la carne e aggiungere le verdure di stagione di tuo gradimento, oppure optare per un pesto di basilico, pomodori secchi o un pâté di olive nere.

I calzoni al forno sono ottimi appena pronti, ma possono essere conservati in frigorifero, avvolti da pellicola trasparente, per 2 giorni al massimo. Prima di servirli, scaldali in forno o in friggitrice ad aria.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views