
ingredienti
Le caldarroste sono castagne cotte lentamente sul fuoco, all'interno di un'apposita padella forata. Si tratta di un comfort food tipicamente autunnale, profumato e gustosissimo, perfetto da gustare al termine di un pranzo di festa, accompagnato da vin brulé o un bicchiere di vino rosso, oppure da consumare come sfizioso snack all'ora della merenda.
Come ti mostra il nostro Michele, l'uso del tegame con i fori, posizionato su uno spargifiamma, permette al calore di distribuirsi in modo uniforme, con una corretta dispersione del vapore, così che le castagne si abbrustoliscano al punto giusto. Inoltre, per sbucciarle in modo facile e veloce, non dimenticare di lasciarle in ammollo per almeno 1 ora e farle poi riposare, dopo la cottura, in un canovaccio umido per una decina di minuti.
Scopri come preparare le caldarroste seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche le castagne bollite, le castagne al forno e la versione al sale.
Come preparare le caldarroste
Per preparare le caldarroste, innanzitutto incidi la buccia delle castagne con un coltello a lama seghettata, praticando un taglio non troppo profondo lungo la parte "bombata" del frutto 1.
Per preparare le caldarroste, innanzitutto incidi la buccia delle castagne con un coltello a lama seghettata, praticando un taglio non troppo profondo lungo la parte "bombata" del frutto 1.
Una volta incise, trasferisci le castagne in una ciotola, coprile di acqua e tienile in ammollo per 1 ora, in modo da ammorbidire il guscio 2. Scarta sin da subito le castagne che saliranno a galla: vuol dire che il frutto interno non è buono da consumare.
Una volta incise, trasferisci le castagne in una ciotola, coprile di acqua e tienile in ammollo per 1 ora, in modo da ammorbidire il guscio 2. Scarta sin da subito le castagne che saliranno a galla: vuol dire che il frutto interno non è buono da consumare.
Al termine del tempo di ammollo, posiziona sul fornello uno spargifiamma e una padella in alluminio forata, quindi accendi il fuoco e lasciali scaldare per bene, finché il fondo del tegame non sarà rovente 3.
Al termine del tempo di ammollo, posiziona sul fornello uno spargifiamma e una padella in alluminio forata, quindi accendi il fuoco e lasciali scaldare per bene, finché il fondo del tegame non sarà rovente 3.
Scola le castagne, trasferiscile in padella e falle cuocere, smuovendo spesso il tegame così da garantire una cottura uniforme, per circa 30 minuti 4.
Scola le castagne, trasferiscile in padella e falle cuocere, smuovendo spesso il tegame così da garantire una cottura uniforme, per circa 30 minuti 4.
Capirai che le castagne sono pronte quando il taglio inizierà ad allargarsi visibilmente, lasciando scoperta la polpa 5.
Capirai che le castagne sono pronte quando il taglio inizierà ad allargarsi visibilmente, lasciando scoperta la polpa 5.
Le caldarroste sono pronte per essere gustate 6.
Le caldarroste sono pronte per essere gustate 6.
Per sbucciarle più facilmente, trasferisci le castagne cotte all'interno di un canovaccio umido e ripiega i bordi di quest'ultimo così da avvolgere completamente i frutti 7.
Per sbucciarle più facilmente, trasferisci le castagne cotte all'interno di un canovaccio umido e ripiega i bordi di quest'ultimo così da avvolgere completamente i frutti 7.
Lascia riposare le castagne nel canovaccio umido per 10 minuti, quindi sbucciale 8 e assaporale ben calde, oppure conservale fino al momento del consumo.
Lascia riposare le castagne nel canovaccio umido per 10 minuti, quindi sbucciale 8 e assaporale ben calde, oppure conservale fino al momento del consumo.
Consigli
Per un risultato ottimale, scegli castagne che abbiano più o meno la stessa dimensione, così la cottura sarà uniforme; inoltre, accertati che siano integre e senza macchie, né fori.
Se non consumi subito le caldarroste, sbucciale da calde e sistemale in un contenitore ermetico, quindi riponile in frigorifero per 2-3 giorni al massimo. In alternativa, puoi metterle in freezer per diverse settimane, all'interno di un sacchetto gelo, scongelandole poi all'occorrenza.