video suggerito
video suggerito
ricetta

Burger di miglio: la ricetta del secondo piatto vegano facile e gustoso

Preparazione: 30 Min
Cottura: 35 Min
Riposo: 60
Difficoltà: Facile
Dosi per: 10-12 pezzi
zoomed image
A cura di Eleonora Tiso
0
Burger di miglio

ingredienti

Per i burger
Spinaci freschi
350 gr
Miglio
200 gr
Mandorle sgusciate
50 gr
Pangrattato
40 gr
Cipollotto
1
Sale
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
pepe
q.b.
Per la panatura
Latte di soia
250 ml
Farina di ceci
2 cucchiai
Pangrattato
q.b.
Ti serve inoltre
Olio extravergine di oliva
q.b.

burger di miglio sono una ricetta semplice e gustosa, preparata con spinaci, mandorle, pangrattato, cipollotto e, ovviamente, miglio, un cereale antico privo di glutine e ricchissimo di vitamine e sali minerali. Una volta formati i medaglioni, questi vengono tuffati in una pastella di latte vegetale e farina di ceci, quindi ricoperti di pangrattato e cotti in forno fino a doratura.

Il risultato è un secondo piatto vegano nutriente e saporito, dalla crosticina croccante e dal cuore morbido, alternativa senza carne e altri derivati animali del classico hamburger. Per un pasto sano e completo, adatto tanto ai grandi quanto ai piccoli di casa, basterà accompagnarlo con una fettina di pane integrale e abbinarlo a un'insalata mista di lattuga e pomodori, oppure a qualsiasi altro contorno di verdure di proprio gradimento.

Scopri come preparare i burger di miglio seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche i burger di quinoa e i burger di bulgur.

Come preparare i burger di miglio

Per preparare i burger di miglio, occupati innanzitutto di cuocere il cereale: versalo in una casseruola e coprilo di acqua bollente salata 1.

Copri la casseruola con un coperchio e lascia riposare per 1 ora. Trascorso questo tempo, il miglio avrà assorbito tutta l'acqua e risulterà gonfio e ben sgranato. Trasferiscilo in una ciotola 2 e lascialo raffreddare completamente.

Scalda un filo d'olio in una padella capiente, quindi fai soffriggere dolcemente il cipollotto tritato e, infine, aggiungi gli spinaci freschi, già sciacquati e asciugati. Cuocili, mescolando di tanto in tanto, finché non saranno teneri e l'acqua di cottura evaporata 3; infine, regola di sale e pepe.

Una volta pronti, trita grossolanamente gli spinaci con un coltello, quindi trasferiscili nella ciotola insieme al miglio. Unisci poi le mandorle sminuzzate 4; puoi sostituire queste ultime con gherigli di noce o arachidi, in base ai tuoi gusti o a ciò che hai a disposizione in casa.

Infine, aggiungi il pangrattato 5 e amalgama accuratamente tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo, facile da modellare e non appiccicoso. Preleva delle porzioni da circa 60 grammi e modellale con le mani leggermente unte di olio, così da formare dei medaglioni compatti.

Prepara una pastella a base di farina di ceci e latte di soia, quindi tuffa all'interno ogni burger 6. A piacere, puoi aromatizzare la pastella con un pizzico delle tue spezie preferite: andranno benissimo paprica, curry, curcuma e cumino.

Passa poi i burger nel pangrattato 7, ricoprendo per bene entrambi i lati e premendo leggermente con le mani così da formare una panatura uniforme.

Posiziona ogni burger su una teglia foderata di carta forno, quindi irrorali con un filo di olio extravergine di oliva 8. Infine, cuocili in forno statico preriscaldato a 200 °C per circa 20-25 minuti, capovolgendoli a metà cottura: dovranno risultare ben dorati e croccanti all'esterno, morbidi all'interno. Una volta pronti, sfornali e lasciali intiepidire leggermente.

I burger di miglio sono pronti: portali in tavola accompagnati da un'insalata fresca o un contorno di verdure a piacere 9.

Consigli

Puoi personalizzare la ricetta dei burger come preferisci, utilizzando le verdure che più ti piacciono o che hai a disposizione. Per esempio, al posto degli spinaci è possibile usare bietole o erbette, oppure optare per zucchine, asparagi o piselli; inoltre, puoi aromatizzare il composto con foglie di basilico fresco o mentuccia, un cucchiaino di origano essiccato o qualche ago di rosmarino tritato finemente.

Per una versione ancora più golosa, farcisci ogni medaglione con qualche cubetto di formaggio vegetale filante, reperibile nel banco frigo dei supermercati più forniti. Se desideri rendere i burger completamente gluten free, utilizza del pangrattato senza glutine.

Conservazione

I burger di miglio si conservano in frigorifero, ben chiusi in un contenitore ermetico, per 1 giorno al massimo. In alternativa, è possibile congelarli prima della cottura: sistemali su un vassoio e riponili in freezer per un'oretta, quindi raccoglili in un apposito sacchetto gelo e conservali fino a 2 mesi.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views