video suggerito
video suggerito
19 Settembre 2025 23:50

Bomboloni con crema pasticcera e confettura di albicocche: la ricetta del maestro Massari a Bake off

La creazione di Iginio Massari per la terza puntata di Bake Off Italia: un grande classico della pasticceria fritta che unisce tecnica impeccabile e gusto autentico.

A cura di Redazione Cucina
0
Immagine

Questi bomboloni fritti portano la firma inconfondibile del maestro Iginio Massari, uno dei più grandi pasticceri al mondo. Realizzati in occasione della terza puntata di Bake Off Italia, rappresentano un esercizio di tecnica e perfezione, dove la leggerezza dell’impasto incontra la ricchezza delle farciture. Morbidi, dorati e profumati, i bomboloni racchiudono un cuore goloso di crema pasticcera e confettura di albicocche. Non si tratta solo di un dolce tradizionale, ma di un piccolo capolavoro che unisce rigore professionale e gusto casalingo, proprio come Massari insegna. Ecco come preparare i bomboloni fritti con crema pasticcera e confettura all'albicocca.

Come preparare i bomboloni fritti ripieni

Per la biga (per circa 10 pezzi)

  • 125 g farina 00
  • 18 g lievito di birra
  • 82 g latte intero

Per l’impasto

  • 162 g farina 00
  • 26 g zucchero
  • 27 g burro
  • 8 g lievito di birra mastrofornaio
  • 55 g latte intero
  • 3 g estratto di arancia
  • 2 g rum
  • ½ baccello di vaniglia (in polpa)
  • 35 g uova
  • 3 g sale
  • 3 g lievito chimico
  • 115 g biga precedentemente lievitata

Per la frittura

  • 2 l olio di semi di girasole
  • 300 g zucchero a velo

Preparazione della biga

La biga è il cuore dell’impasto e dona struttura e leggerezza ai bomboloni. Scalda il latte a 32 °C e sciogli al suo interno il lievito. In planetaria, con la foglia, impasta grossolanamente la farina con il latte e il lievito reidratato a velocità 2 per circa 4 minuti.

Trasferisci l’impasto sul banco, forma una pallina e mettila in una caraffa graduata. Copri con pellicola e lascia lievitare in forno a 40 °C con umidità fino a quando il volume sarà aumentato di 2,5 volte (circa 60 minuti).

Per la crema pasticcera

  • 170 g latte intero
  • 35 g panna
  • 70 g tuorlo d’uovo
  • 70 g zucchero
  • 7 g amido di mais
  • 7 g amido di riso
  • 1 baccello di vaniglia
  • 2 g sale
  • Scorza di 1 limone

Preparazione

Scalda il latte con la panna. In una ciotola mescola amidi, zucchero, tuorlo, vaniglia, scorza di limone e sale. Versa a filo i liquidi caldi, mescolando. Porta la crema a 82 °C mescolando con una marisa. Trasferisci in una ciotola, copri con pellicola a contatto e raffredda rapidamente.

Per la confettura di albicocche

  • 250 g albicocche
  • 125 g zucchero
  • Succo di ½ limone
  • 10 g pectina
  • 25 g zucchero
  • Scorza di ½ limone

Taglia le albicocche a cubetti, mescolale con zucchero e succo di limone. Porta a bollore e cuoci 5–10 minuti. Frulla e filtra. Riscalda la purea a 50 °C, aggiungi pectina e zucchero mescolati, porta a bollore e togli dal fuoco. Aggiungi la scorza di limone, copri con pellicola a contatto e raffredda.

Preparazione dei bomboloni

Impasta in planetaria farina, zucchero, burro, lievito, aromi, uova e lievito chimico. Aggiungi 115 g di biga e 40 g di latte. Sciogli il sale nei restanti 15 g di latte e uniscilo poco alla volta. Lavora fino a ottenere un impasto elastico.

Fai riposare 15 minuti, poi dividi in 9 pezzi da 45–48 grammi, forma palline e mettile a lievitare a 40 °C per 15–20 minuti.

Friggi i bomboloni in olio a 145 °C, pochi alla volta, girandoli solo quando dorati. Scolali su carta paglia e lasciali raffreddare.

Farcitura e completamento

Seleziona i migliori bomboloni, pratica un foro in superficie e farcisci 4 con crema pasticcera e 4 con confettura. Completa con una generosa spolverata di zucchero a velo e servi su carta paglia.

I consigli

Questi suggerimenti permettono di rendere i bomboloni ancora più speciali.

  • Varianti: prova a sostituire la confettura di albicocche con marmellata di arance o crema al cioccolato.
  • Cottura alternativa: puoi cuocere i bomboloni al forno a 180 °C per 15–18 minuti per una versione più leggera.
  • Abbinamenti: accompagnali con un caffè espresso o una cioccolata calda per esaltarne la golosità.
  • Zero sprechi: l’avanzo della biga può essere usato per arricchire altri impasti lievitati come brioche o pane dolce.
Immagine
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views