Video thumbnail
EASY GOURMET
episodio 525

Boeuf bourguignon: la ricetta dello stufato di carne tipico francese

Preparazione: 90 Min
Cottura: 190 Min
Difficoltà: Facile
Dosi per: 6 persone
zoomed image
0
Immagine

Il boeuf bourguignon è un secondo tipico della cucina francese. Si tratta di uno stufato di manzo, preparato con il cappello del prete o un altro taglio con un buon rapporto tra parte magra e tessuto connettivo: la carne, tagliata a tocchetti, viene fatta cuocere dolcemente con pancetta affumicata, verdure, concentrato di pomodoro, vino rosso, brodo ed erbe aromatiche. Il tutto viene poi arricchito con cipolle borettane leggermente caramellate e funghi champignon, trifolati a parte.

La cottura prolungata, di circa tre ore, renderà la carne irresistibilmente tenera: il risultato sarà una pietanza gustosa e succulenta, da consumare con tutta la famiglia per il pranzo della domenica o servire in occasione di una cena con ospiti speciali. Accompagnato da una porzione di patate lesse o di riso, si presta a essere gustato anche come piatto unico.

Scopri come preparare il boeuf bourguignon seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche il manzo alla Stroganoff e il sauerbraten.

ingredienti

Carne di manzo (cappello del prete)
1,5 kg
Pancetta affumicata
150 gr
Carote
3
cipolle
2
Aglio
2 spicchi
Concentrato di pomodoro
25 gr
Farina 00
2 cucchiai
Vino rosso
750 ml
Timo
3 rametti
Alloro
3-4 foglie
Prezzemolo
1 ciuffo
Sale
q.b.
Pepe in grani
q.b.
Burro
q.b.
Olio extravergine di oliva
q.b.
Per le cipolle
cipolle borettane
250 gr
Burro
30 gr
Sale
q.b.
Zucchero
1 cucchiaino
Timo
1 rametto
Brodo di manzo
q.b.
Per i funghi
Funghi champignon
250 gr
Aglio
1 spicchio
Olio extravergine di oliva
q.b.
Sale
q.b.

Come preparare il boeuf bourguignon

Per preparare il boeuf bourguignon, inizia eliminando l'eccesso di tessuto connettivo dal taglio di manzo scelto (nel nostro caso, il cappello del prete). Taglia poi la carne a cubotti e tienila da parte 1.

Riduci la pancetta affumicata a listerelle e tuffala in acqua bollente per circa 2 minuti, in modo da sgrassarla leggermente e attenuare la sapidità. Poi, scolala con un colino a maglie fitte 2.

Versa un filo d'olio in una padella e fai rosolare la pancetta bollita, finché non sarà ben dorata e croccante 3; infine, tienila da parte.

In una casseruola capiente e dai bordi alti fai sciogliere l'olio e il burro, quindi unisci i pezzi di carne e falli rosolare a fiamma alta per qualche minuto, girandola spesso 4. Poi, unisci un pizzico di sale, recuperala con una pinza e tienila da parte in una ciotola.

Taglia carote e cipolle a pezzi grossolani e schiaccia i due spicchi d’aglio, quindi versa le verdure nella pentola con il fondo di cottura della carne 5 e lasciale rosolare per qualche minuto, mescolando spesso.

Quando le verdure saranno morbide e ben insaporite, trasferisci nuovamente la carne e la pancetta nella pentola, quindi unisci due cucchiai di farina 6 o di amido di mais: quest'aggiunta permetterà al sughetto di addensarsi meglio e risultare super cremoso.

Unisci un cucchiaio di concentrato di pomodoro, poi versa vino rosso e brodo di manzo fino a coprire quasi completamente carne e verdure 7.

Infine, unisci un pizzico abbondante di sale, il bouquet aromatico composto da prezzemolo, timo e alloro legati con lo spago da cucina e termina con il pepe in grani 8. Porta il tutto al bollore e rimuovi la schiuma in superficie man mano che viene a formarsi.

A questo punto, abbassa la fiamma, copri la pentola con un coperchio e cuoci a fiamma dolcissima per circa 3 ore, mescolando di tanto in tanto: il sughetto dovrà restringersi lentamente 9.

Nel frattempo, sciogli in una padella un pezzetto di burro con sale e zucchero, aggiungi le cipolle borettane e lasciale rosolare qualche istante, quindi versa un goccino di brodo e profuma con un rametto di timo 10.

Dopo circa 20 minuti di cottura, le cipolle saranno morbide e ben caramellate 11: spegni il fuoco e tieni da parte.

Dopo averli puliti e tagliati a spicchi, rosola i funghi in un'altra padella con l'olio e uno spicchio d'aglio. Quando saranno ben dorati, unisci un pizzico di sale, mescola e tienili da parte 12.

Trascorso il tempo di cottura della carne, preleva quest'ultima e le verdure con un mestolo forato, quindi filtra il sugo attraverso un colino a maglie fitte 13. Versalo nuovamente nel tegame e lascialo ridurre per qualche altro minuto sul fuoco vivace.

Quando il fondo di cottura sarà addensato, versa nuovamente nella pentola la carne e le verdure, quindi aggiungi le cipolle borettane e i funghi cotti a parte 14. Cuoci ancora per 5 minuti, poi spegni il fuoco e distribuisci il tutto nei piatti individuali.

Il boeuf bourguignon è pronto: portalo in tavola e gustalo, caldo, fumante e saporito 15.

Consigli

Al posto del cappello del prete, puoi optare per il girello di spalla o il reale, entrambi tagli adatti alle cotture prolungate.

Tradizionalmente, la carne di manzo viene fatta cuocere con il vino rosso di Borgogna, eccellenza locale a cui la preparazione deve il nome: in mancanza, puoi utilizzare un qualsiasi vino rosso corposo, come l'Aglianico, il Barolo o il Valpolicella Ripasso.

Il boeuf bourguignon si conserva in frigorifero, in un contenitore ermetico, per 2 giorni al massimo.

Immagine
Resta aggiornato

Ogni giorno nuove Ricette tutte da gustare

Ricette
Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views