;)
Il rosmarino, con le sue foglie aghiformi e il suo intenso profumo, è da secoli un'erba aromatica apprezzata in cucina, soprattutto nella gastronomia dei Paesi mediterranei. Ma le sue virtù non si limitano a esaltare il sapore dei piatti: ricco di antiossidanti e di altre sostanze benefiche, il rosmarino è un vero e proprio toccasana per la salute. Ecco quali sono i benefici che questa preziosa erba apporta e quali le sue controindicazioni.
Proprietà e benefici del rosmarino
Il rosmarino è ricco di composti fenolici, come l'acido rosmarinico, che gli conferiscono potenti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Inoltre, contiene vitamine importanti, soprattutto la vitamina B6, sali minerali come ferro, calcio, magnesio e oli essenziali, principalmente il cineolo, che gli conferiscono il caratteristico profumo intenso. Ecco quali sono nello specifico i benefici che è in grado di apportare.
1. Potente antiossidante
L‘acido rosmarinico presente nel rosmarino aiuta a combattere i radicali liberi, proteggendo le cellule dai danni ossidativi, contribuendo a prevenire l'invecchiamento precoce e allontanando il rischio di sviluppare alcune malattie croniche.
2. Migliora la memoria e le funzioni cognitive
Il rosmarino, in particolare il suo olio essenziale, ha proprietà stimolanti del sistema nervoso ed energizzanti, ideali in periodi di stress, forte ansia o depressione. Alcuni studi suggeriscono che il rosmarino possa migliorare la memoria e le funzioni cognitive, grazie alla sua capacità di stimolare la circolazione sanguigna a livello cerebrale.

3. Proprietà antinfiammatorie
Il rosmarino può modulare la risposta immunitaria del nostro corpo, aiutando a ridurre l'infiammazione eccessiva che può causare danni ai tessuti. In oltre, l'acido rosmarinico e altri composti presenti nel rosmarino sono in grado di inibire la produzione di alcune enzimi coinvolti nei processi infiammatori, riducendo o contrastando l'infiammazione.
4. Favorisce la digestione
Il rosmarino, grazie ai suoi oli essenziali, stimola la produzione di succhi gastrici, come l'acido cloridrico e la pepsina, fondamentali per la scomposizione degli alimenti. L'olio essenziale di rosmarino, inoltre, ha proprietà carminative, ovvero aiuta a ridurre la formazione di gas intestinali e favorisce l'eliminazione delle flatulenze.
5. Protegge il cuore
Come già detto, il rosmarino aiuta a migliorare la circolazione sanguigna, dilatando i vasi sanguigni e abbassando la pressione arteriosa: questo è particolarmente importante per prevenire l'aterosclerosi, una condizione che può portare a infarti e ictus. Grazie alle proprietà antiossidanti già citate, il rosmarino contribuisce a proteggere il sistema cardiovascolare, aiutando a prevenire malattie come l'aterosclerosi.
6. Proprietà antibatteriche e antivirali
Gli oli essenziali del rosmarino hanno proprietà antimicrobiche, che possono aiutare a prevenire infezioni.

Controindicazioni
Il rosmarino, nonostante i suoi numerosi benefici, presenta alcune controindicazioni che è importante conoscere, soprattutto se si decide di utilizzarlo in modo intensivo o come integratore. In generale, un consumo eccessivo di rosmarino può irritare lo stomaco e causare bruciore di stomaco o acidità.
L'uso del rosmarino durante la gravidanza e l'allattamento non è consigliato, in quanto potrebbe stimolare le contrazioni uterine e interferire con la produzione di latte. L'olio essenziale di rosmarino può abbassare la pressione sanguigna e aumentare il flusso mestruale: pertanto, chi soffre di ipotensione o di disturbi della coagulazione dovrebbe usarlo con cautela.
Il rosmarino può interagire con alcuni farmaci, come gli anticoagulanti e gli antidiabetici: è sempre meglio consultare il medico, dunque, prima di utilizzare integratori a base di rosmarino. È poi sconsigliato l'uso del suo olio essenziale in caso di epilessia, perché può abbassare la soglia convulsiva.