Il baklava è un dolce di origine turca diffuso in molti paesi mediorientali e dell'area balcanica, come l'Albania e la Grecia, dove troviamo differenze di forma, ripieni e numero di strati. Si tratta di un dessert dolcissimo realizzato con strati di pasta fillo, imburrati, che possono variare da 7 a 33, come gli anni di Cristo, sciroppo di zucchero e miele, noci o mandorle, ma anche pistacchi, come da tradizione turca. Un dolce che anticamente veniva realizzato solo nei giorni di festa, perché aveva una preparazione lunga. Oggi, invece, i tempi si sono ridotti, in quanto è possibile acquistare la pasta fillo già pronta, senza comprometterne il risultato finale.
Sciogliete il burro in un pentolino e nel microonde e lasciate raffreddare. Tritate nel mixer le noci e i pistacchi con 2 cucchiai di zucchero. Stendete il primo foglio di pasta fillo all'interno di una teglia imburrata. Spennellate con il burro fiso, aggiungete anche un secondo e un terzo foglio sempre imburrandoli singolarmente. Aggiungete ora le noci e i pistacchi tritati e stendete altri 3 fogli di pasta fillo imburrati: continuate con gli strati fino a terminare la pasta fillo. Cuocete in forno già caldo a 180° per 15 minuti e, nel frattempo, preparate lo sciroppo. Mettete in un pentolino l'acqua, lo zucchero, il succo di limone e miele e portate a bollore. Non appena il baklava sarà pronto cospargetelo con lo sciroppo, lasciate raffreddare e tagliate a rombi o in quadrati monoporzione. Cospargete con noci e pistacchi tritati per renderli più scenografici.
Sciogliete il burro in un pentolino e nel microonde e lasciate raffreddare. Tritate nel mixer le noci e i pistacchi con 2 cucchiai di zucchero. Stendete il primo foglio di pasta fillo all'interno di una teglia imburrata. Spennellate con il burro fiso, aggiungete anche un secondo e un terzo foglio sempre imburrandoli singolarmente. Aggiungete ora le noci e i pistacchi tritati e stendete altri 3 fogli di pasta fillo imburrati: continuate con gli strati fino a terminare la pasta fillo. Cuocete in forno già caldo a 180° per 15 minuti e, nel frattempo, preparate lo sciroppo. Mettete in un pentolino l'acqua, lo zucchero, il succo di limone e miele e portate a bollore. Non appena il baklava sarà pronto cospargetelo con lo sciroppo, lasciate raffreddare e tagliate a rombi o in quadrati monoporzione. Cospargete con noci e pistacchi tritati per renderli più scenografici.
Potete variare la frutta secca in base ai vostri gusti e alla disponibilità, utilizzando noci e pistacchi, come nella nostra ricetta, ma anche mandorle o nocciole.
Lo sciroppo può essere preparato anche solo con zucchero, acqua e succo di limone, senza miele. Ma potete sostituire anche il succo di limone con acqua di rose o con acqua millefiori.
Inoltre lo sciroppo può essere aromatizzato anche con l'aggiunta di un pizzico di cannella o con poche gocce di estratto di vaniglia.
Se utilizzate la pasta fillo congelata, scongelatela la sera prima di utilizzarla.
Potete conservare il baklava in frigo per 4-5 giorni coperto con pellicola trasparente.