
I baghrir sono delle frittelle tipiche della tradizione culinaria marocchina a base di farina 00, farina di semola, acqua, lievito di birra, lievito per dolci, zucchero e sale, riconoscibili dai numerosi buchi presenti sulla superficie; sono ideali per la colazione o la merenda da farcire con ingredienti sia dolci sia salati.
I baghrir sono molto simili ai pancakes americani, ma più alveolati e soffici: si realizzano miscelando tutti gli ingredienti e frullando poi il composto con un mixer da cucina per renderlo più spumoso, e si completa con il lievito per dolci. Ecco come prepararli.
Prova anche i msemen, le crêpes tipiche marocchine da gustare con farciture sia dolci sia salate.
ingredienti
Come preparare i baghrir
;Resize,width=712;)
Unisci la farina di semola, la farina 00, lo zucchero, il lievito di birra secco, il sale 1, l’acqua e mescola.
Unisci la farina di semola, la farina 00, lo zucchero, il lievito di birra secco, il sale 1, l’acqua e mescola.
;Resize,width=712;)
Metti il composto nel frullatore 2 e mescola per 1 minuto.
Metti il composto nel frullatore (2) e mescola per 1 minuto.
;Resize,width=712;)
Trasferisci il composto nella ciotola, aggiungi il lievito in polvere per dolci 3 e amalgama bene.
Trasferisci il composto nella ciotola, aggiungi il lievito in polvere per dolci (3) e amalgama bene.
;Resize,width=712;)
Cuoci le frittelle su un solo lato in padella fino quando non si formano le bollicine 4.
Cuoci le frittelle su un solo lato in padella fino quando non si formano le bollicine (4).
;Resize,width=712;)
I baghrir sono pronti per essere serviti 5.
I baghrir sono pronti per essere serviti 5.
Conservazione
Puoi conservare i baghrir in frigorifero per 1-2 giorni, avvolti da pellicola trasparente e in un contenitore ermetico.