video suggerito
video suggerito
6 Ottobre 2022 15:00

Avere sale in zucca: perché si dice così a una persona intelligente?

Prima chi aveva "sale in zucca" era considerato ricco, perché il sale costava tanto. Oggi le cose sono cambiate e chi ha "sale in zucca" è ricco sì, ma di intelletto.

256
sale-in-zucca

Se una persona è intelligente si dice che abbia del "sale in zucca", ma cosa significa? La spiegazione è molto affascinante: questo detto deriva da un'antica usanza molto particolare, risalente ai tempi dell'Impero romano. Vediamo da dove viene questa usanza e com'è entrata nel linguaggio comune.

Una perfetta "valigia" per i minerali

Le origini di questa frase risalgono all'antica Roma e inizialmente aveva un significato molto differente da quello che conosciamo oggi. Dobbiamo tener ben presente che il sale ai nostri tempi è un ingrediente che costa poco ma 2000 anni fa era uno dei minerali più preziosi: il salario era appunto la paga in sale data dai Romani ai propri soldati, sale che per secoli è stato soprannominato "oro bianco".

sale-in-zucca-perchè-si-dice

Ma veniamo a noi e al perché diciamo "sale in zucca". A quei tempi il trasporto era tutt'altro che semplice e bisognava trovare sempre nuovi metodi per massimizzare il profitto dai viaggi: a un certo punto arriva l'intuizione geniale dell'uso delle zucche come recipienti per il sale. Devi sapere che la buccia della zucca, soprattutto se essiccata, risulta essere un contenitore perfetto per minerali, spezie e perfino l'acqua perché è quasi del tutto impermeabile.

I Romani usavano quindi le zucche come contenitore a prova di umidità per il sale. Fino all'inizio del secolo scorso "avere molto sale in zucca" non significava dunque "essere intelligenti" ma essere ricchi. Il sale nella zucca era un'allegoria del salvadanaio, del conto in banca o della mattonella sotto il divano: chi aveva sale in zucca era ricco, di conseguenza chi non ce l'aveva era povero.

Nel corso del Novecento cambia questa definizione che trasmuta il proprio significato in quello che conosciamo oggi. Noi usiamo le zucche solo per cucinare, al massimo le intagliamo per Halloween. La forma "a testa" delle zucche le rende perfette per simboleggiare il nostro cranio: avere del sale, del condimento dunque, nella zucca, porta immediatamente l'immaginazione alla materia grigia. Avere sale in zucca simboleggia quindi ancora la ricchezza, ma di intelletto e non più di portafoglio.

Immagine
Quello che i piatti non dicono
Segui i canali social di Cookist
api url views