Le alici alla piastra sono un secondo piatto leggero e gustoso: una variante veloce della tipica pietanza siciliana conosciuta come "u masculini arrustuti".
Per prepararle occorreranno pochissimi ingredienti: alici freschissime, pangrattato, succo di limone, olio evo e sale. Le acciughe vengono impanate, arrostite sulla griglia e, dopo pochi minuti, sono pronte per essere gustate.
Stuzzicanti e sfiziose, ma anche ricche di nutrienti e omega 3, sono ideali da servire anche come antipasto.
Se sei in cerca di altre idee per cucinare questo delizioso pesce azzurro, potresti provare le alici fritte, le alici marinate o le alici al gratin, croccanti e cotte in forno.
Prima di tutto, pulisci le alici: togli la spina centrale e la testa, senza però separare le due parti 1. Se ti cimenti per la prima volta in quest'operazione, puoi leggere la nostra guida dettagliata per pulire le alici alla perfezione.
Prima di tutto, pulisci le alici: togli la spina centrale e la testa, senza però separare le due parti 1. Se ti cimenti per la prima volta in quest'operazione, puoi leggere la nostra guida dettagliata per pulire le alici alla perfezione.
Sciacquale sotto acqua corrente e tamponale con della carta da cucina 2.
Sciacquale sotto acqua corrente e tamponale con della carta da cucina 2.
A questo punto, impana le alici nel pangrattato, facendolo aderire bene su entrambi i lati 3. Se preferisci, puoi aggiungere dell'aglio per rendere le alici ancora più saporite.
A questo punto, impana le alici nel pangrattato, facendolo aderire bene su entrambi i lati 3. Se preferisci, puoi aggiungere dell'aglio per rendere le alici ancora più saporite.
Scalda una piastra o una padella con un filo d'olio e disponi le alici. Cuocile sulla griglia un paio di minuti per lato, o fino a quando il pangrattato non sarà diventato più dorato e croccante 4.
Scalda una piastra o una padella con un filo d'olio e disponi le alici. Cuocile sulla griglia un paio di minuti per lato, o fino a quando il pangrattato non sarà diventato più dorato e croccante 4.
Una volta pronte, disponi le alici su un piatto da portata, lascia che si raffreddino un po', insaporiscile con un pizzico di sale e cospargile con olio e succo di limone 5.
Una volta pronte, disponi le alici su un piatto da portata, lascia che si raffreddino un po', insaporiscile con un pizzico di sale e cospargile con olio e succo di limone 5.
Le alici alla piastra sono pronte per essere servite 6.
Le alici alla piastra sono pronte per essere servite 6.
Se hai difficoltà a pulire le alici o vuoi ridurre i tempi di preparazione, puoi acquistarle già pulite ed eviscerate dal pescivendolo.
Se vuoi servire le alici ben fredde, consigliamo di tenerle in frigo mezz'ora prima di servirle.
Le alici alla piastra si possono insaporire anche con erbe aromatiche, come origano o timo. In più, il succo di limone si può sostituire con l'aceto balsamico: in questo caso, suggeriamo di aggiungere della menta fresca per un donare al piatto un sapore più fresco.
Le alici alla griglia sono ottime da accompagnare con un vino bianco fermo e leggero, in grado di esaltarne il sapore.
Chi preferisce potrà preparare le alici alla piastra senza pangrattato: una volta pulite e spinate, apri le alici e cuocile direttamente sulla griglia calda, su entrambi i lati. Una volta pronte, irrorale con una citronette a base di succo di limone, olio evo, sale e pepe. Infine aggiungi una spolverata di origano per completare.
In alternativa, puoi preparare anche le alici grigliate alla siciliana, conosciute anche come "u masculini arrustuti". Pulisci le alici, irrorale con succo di limone e cuocile sulla griglia calda, fino a quando non diventeranno bianche. Una volta pronte, saranno poi insaporite con il salmoriglio o sammurigghiu: un'emulsione a base di succo di limone, olio evo, prezzemolo tritato, aglio, sale e pepe.