
Quante volte, navigando online, hai trovato siti web che ti proponevano vino da collezione, olio extravergine di oliva e salumi di alta qualità scontati del 70-90% e hai pensato di fare un affare. Qualora incappassi nuovamente in queste situazioni, ti consigliamo di fermarti prima di cliccare su "acquista ora". Per chi è solito fare la spesa su internet, anche di cibo fresco e specialità gastronomiche, quel prezzo "troppo allettante" dovrebbe essere il primo campanello d'allarme di una truffa. L'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm) ha infatti da poco pubblicato un decalogo formato da "dieci regole" da seguire per comprare online in totale sicurezza.
Quando il cibo diventa l’esca delle truffe
Molti di questi consigli vanno calibrati proprio per il mondo alimentare, dove l'origine, la data di scadenza, la catena del freddo e l'integrità dell'imballaggio fanno la differenza tra una spesa sicura e un rischio per salute e portafoglio. Nel caso del cibo, ad esempio, se una confezione di formaggio stagionato Igp viene proposta a un prezzo molto basso, verifica sempre ingredienti, allergeni dichiarati, peso e la garanzia sul trasporto refrigerato. Se manca la data di scadenza, chiedila; se il pacco ti arriva con un cattivo odore, documenta con foto e segnala al venditore. Ricapitolando, per evitare spiacevoli sorprese, esamina nel dettaglio:

- L'etichetta online con la lista di tutto ciò che abbiamo descritto prima, dagli ingredienti, passando per gli allergeni, fino alle condizioni di conservazione.
- Vino, olio e vetro devono essere spediti con imballaggi "fragile" e antiurto. Apri il pacco davanti al corriere stesso, se possibile.
- Freschi e surgelati: assicurati che il venditore utilizzi imballaggi isotermici, ghiaccio secco/gel pack e tempi di consegna rapidi. Quando ti vengono consegnati, se il pacco ti sembra umido o gonfio, significa che la catena del freddo è stata interrotta bruscamente.
Se qualcosa va storto, scrivi al venditore chiedi un rimborso o la sostituzione. In assenza di risposta, valuta anche la segnalazione al sistema di pagamento, ad Agcm e alla Polizia Postale.
I dieci consigli dell'Agcm per gli acquisti online
- Diffida dagli sconti eccessivi. Se ti sembra che siano troppo belli per essere veri, l'Agcm consiglia di non fidarsi troppo in quanto, sopratutto nel settore alimentare, i prezzi sono relativamente stabili se si tratta di Dop, Doc o Igp.
- Controlla le caratteristiche del prodotto su fonti affidabili.
- Attenzione agli acquisti "all'interno" dei social. Preferisci siti con procedure di pagamento certificate e condizioni di vendita chiare. Le offerte come "scrivi in DM" sono molto rischiose.
- Analizza con attenzione siti simili che possono sembrare uno la fotocopia dell'altro, soprattutto riguardo brand famosi. Se qualcosa sembra "strano", chiudi il sito e consulta quello del rivenditore ufficiale.
- Verifica che la homepage del sito contenga le principali informazioni del venditore (denominazione, indirizzo fisico, partita iva, contatti) e le condizioni generali di vendita. In caso di dubbi o incongruenze, contatta il venditore. Non procedere ad acquisti nel caso in cui tali elementi non siano presenti.
- Cerca recensioni indipendenti o commenti relativi al sito su cui stai per acquistare.
- Esamina la correttezza linguistica di siti che utilizzi per acquistare: testi sgrammaticati, traduzioni automatiche e descrizioni confuse o contraddittorie sono indizi di scarsa affidabilità.
- Fai attenzione alle procedure previste per effettuare il reso/recesso (esistenza del modulo, spese di restituzione, tempi di rimborso) e se viene indicato che il costo del reso (magari in Paesi lontani) è a carico del consumatore, come spesso accade.
- Accertati della garanzia legale che di conformità è di due anni, allo stesso modo verifica che ti venga fornita, in caso di necessita, un'assistenza post-vendita. Nei marketplace controlla chi è il venditore e a chi rivolgersi in caso di problemi.
- Non acquistare dai siti che richiedano pagamento solo tramite bonifico, senza consentire in concreto il pagamento tramite carta di credito o altri sistemi di pagamento tracciati.