
ingredienti
La zuppa di patate è un primo semplice e genuino, ideale per concedersi una coccola calda durante le rigide giornate invernali. Gustosa e molto semplice da realizzare, è perfetta da portare in tavola per un pranzo o una cena di famiglia, condita con un giro d'olio a crudo.
Per farla in casa, ti basterà far rosolare in un tegame la cipolla, versare poi in pentola la carota a cubetti e le patate, sbucciate e ridotte a pezzetti, e lasciar cuocere quindi il tutto, coperto con l'acqua o il brodo vegetale bollente; a fine cottura puoi frullare parte della zuppa per ottenere una consistenza più cremosa. Una volta pronta, noi l'abbiamo servita con del prezzemolo fresco tritato e una macina di pepe, ma a piacere puoi servirla con una spolverizzata di pecorino o di parmigiano grattugiato.
Per una pietanza più ricca e completa, puoi aggiungere sul fuoco 200 gr di pasta corta tipo tubetti rigati o dei ceci precotti; inoltre per un risultato più gustoso, puoi aggiungere al soffritto della pancetta a dadini e per una nota filante, dei dadini di scamorza o provola affumicata.
Per un retrogusto piacevolmente piccante, puoi far rosolare insieme al fondo di olio e cipolla un peperoncino secco sbriciolato oppure, per una resa più fragrante, puoi aromatizzare la preparazione con qualche aghetto di rosmarino sminuzzato o del timo sfogliato.
Scopri come preparare la zuppa di patate seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ami le zuppe e le minestre, lasciati ispirare dalla nostra ricca selezione.
Come preparare la zuppa di patate

In una casseruola scalda un filo d'olio con una noce di burro, versa la cipolla tritata al coltello, e lascia rosolare su fiamma dolce 1.
In una casseruola scalda un filo d'olio con una noce di burro, versa la cipolla tritata al coltello, e lascia rosolare su fiamma dolce 1.

Sbuccia le patate, dividile a metà e tagliale a pezzetti 2.
Sbuccia le patate, dividile a metà e tagliale a pezzetti 2.
;Resize,width=712;)
Taglia le carote a cubetti e aggiungile al soffritto di cipolla 3.
Taglia le carote a cubetti e aggiungile al soffritto di cipolla 3.

Unisci anche le patate e mescola bene 4 e lascia insaporire per 5 minuti.
Unisci anche le patate e mescola bene 4 e lascia insaporire per 5 minuti.
;Resize,width=712;)
Ora copri il tutto con il brodo vegetale caldo 5.
Ora copri il tutto con il brodo vegetale caldo 5.
;Resize,width=712;)
Una volta raggiunto il bollore, mescola la zuppa 6.
Una volta raggiunto il bollore, mescola la zuppa 6.
;Resize,width=712;)
Copri la pentola con un coperchio 7 e prosegui la cottura per 20 minuti a fiamma media.
Copri la pentola con un coperchio 7 e prosegui la cottura per 20 minuti a fiamma media.
;Resize,width=712;)
Al termine, aggiusta di sale, togli dal fuoco e con un frullatore ad immersione frulla brevemente 8 per ridurre solo una parte della zuppa in crema.
Al termine, aggiusta di sale, togli dal fuoco e con un frullatore ad immersione frulla brevemente 8 per ridurre solo una parte della zuppa in crema.

Distribuisci la zuppa di patate nelle fondine individuali, guarnisci con prezzemolo tritato e pepe macinato fresco, porta in tavola e servi ben caldo 9.
Distribuisci la zuppa di patate nelle fondine individuali, guarnisci con prezzemolo tritato e pepe macinato fresco, porta in tavola e servi ben caldo 9.
Conservazione
La zuppa di patate si conserva in frigo dentro un contenitore ermetico per 1-2 giorni.