Lo zuccotto alle pesche è un dessert al cucchiaio estivo super goloso, preparato con un involucro di biscotti tipo pavesini imbevuti nel latte e un cremoso ripieno a base di ricotta, mascarpone, zucchero e pezzetti di pesche. Si tratta della variante estiva della ricetta tradizionale toscana: facile e alla portata di tutti, è perfetta da servire come fine pasto al termine di una cena in compagnia di amici o del pranzo della domenica.
L'unica accortezza per una resa ottimale è rispettare i tempi di riposo: il dolce dovrà infatti essere riposto in freezer per almeno 3 ore, quindi lasciato a temperatura ambiente per una mezz'oretta. A quel punto, sarà pronto per essere guarnito con frutta fresca e gustato a fette, anche per una festa di compleanno o una ricorrenza speciale.
Scopri come preparare lo zuccotto alle pesche seguendo passo passo procedimento e consigli. Se ti è piaciuta questa ricetta, prova anche lo zuccotto alle fragole e lo zuccotto gelato.
Per preparare lo zuccotto alle pesche, inizia raccogliendo in una ciotola la ricotta, il mascarpone e lo zucchero 1, quindi amalgama accuratamente il tutto con una spatola fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se preferisci, puoi sostituire lo zucchero semolato con quello di canna oppure con l'eritritolo, dolcificante naturale con indice glicemico nullo e a basso contenuto calorico.
Per preparare lo zuccotto alle pesche, inizia raccogliendo in una ciotola la ricotta, il mascarpone e lo zucchero 1, quindi amalgama accuratamente il tutto con una spatola fino a ottenere una crema liscia e omogenea. Se preferisci, puoi sostituire lo zucchero semolato con quello di canna oppure con l'eritritolo, dolcificante naturale con indice glicemico nullo e a basso contenuto calorico.
Pela le pesche, quindi tagliane 1 e 1/2 a cubetti e aggiungili al composto 2, quindi incorporali con cura. Riduci a dadini anche l'altra mezza pesca e tienila da parte in frigorifero. Noi abbiamo optato per pesche nettarine, ma puoi usare la varietà che più ti piace.
Pela le pesche, quindi tagliane 1 e 1/2 a cubetti e aggiungili al composto 2, quindi incorporali con cura. Riduci a dadini anche l'altra mezza pesca e tienila da parte in frigorifero. Noi abbiamo optato per pesche nettarine, ma puoi usare la varietà che più ti piace.
Ricopri l'interno di una ciotola dal diametro di 15-18 cm con un foglio di pellicola trasparente, quindi bagna i pavesini nel latte, uno alla volta, e utilizzali per foderare il recipiente, creando così la parte esterna dello zuccotto 3.
Ricopri l'interno di una ciotola dal diametro di 15-18 cm con un foglio di pellicola trasparente, quindi bagna i pavesini nel latte, uno alla volta, e utilizzali per foderare il recipiente, creando così la parte esterna dello zuccotto 3.
Pronta la base, farciscila con la crema preparata in precedenza 4 e livella quest'ultima con una spatola così da realizzare uno strato uniforme e compatto.
Pronta la base, farciscila con la crema preparata in precedenza 4 e livella quest'ultima con una spatola così da realizzare uno strato uniforme e compatto.
Ricopri con pellicola trasparente 5 e riponi il tutto in freezer per 3 ore.
Ricopri con pellicola trasparente 5 e riponi il tutto in freezer per 3 ore.
Estrai lo zuccotto dal freezer circa 30 minuti prima di servirlo e, aiutandoti con un coltello, estrailo dal recipiente 6 e capovolgilo su un piatto da portata.
Estrai lo zuccotto dal freezer circa 30 minuti prima di servirlo e, aiutandoti con un coltello, estrailo dal recipiente 6 e capovolgilo su un piatto da portata.
Guarnisci con i cubetti di pesca tenuta da parte 7.
Guarnisci con i cubetti di pesca tenuta da parte 7.
Lo zuccotto alle pesche è pronto: portalo in tavola e gustalo in tutta la sua cremosità 8.
Lo zuccotto alle pesche è pronto: portalo in tavola e gustalo in tutta la sua cremosità 8.
Lo zuccotto alle pesche può essere personalizzato a piacimento, con gli ingredienti disponibili in casa. Al posto della ricotta, per esempio, puoi utilizzare del formaggio spalmabile oppure il solo mascarpone, amalgamato magari a 2-3 cucchiai di panna montata. Per una variante ancora più golosa, puoi sostituire i biscotti classici con quelli al cacao, spennellare l'involucro esterno con un velo di confettura di pesche o guarnire il tutto con ciuffetti di voluttuosa ganache al cioccolato bianco.
Lo zuccotto alle pesche si conserva in freezer, ben coperto da pellicola trasparente, per 2-3 settimane al massimo. Una volta scongelato, non può essere ricongelato.